BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di una profonda omogeneità culturale di quell'area e, insieme, il ruolo di centri focali svolto, con diversa di S. Vincenzo al Volturno, datati agli anni 824-842, fin oltre la grande stagione artistica dominata dalla figura dell'abate Desiderio ( ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] Corvino (Vasari-Milanesi, VIII, p. 112). Rimasto non finito nella bottega del suo artefice, l'orologio fu invece acquistato Durero et del Volpaia fiorentino, fatta da tutti e tre insieme nella quale sono le imagini celesti molto ben poste".
Mentre ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] metà del Cinquecento), anche gli studi più recenti hanno finito per assimilare il G., il fratello Tommaso e altri con sicurezza le opere dei due fratelli né di valutare l'insieme della loro attività che è probabilmente ben più ricca di quanto ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] confermata da Lanzi e da Van Marle (p. 217), ha finito per ridurre il pittore a un comprimario della scuola del Perugino e Zeri. Tra il 1512 e il 1513 l'artista fu ricompensato, insieme con il fratello Battista, dall'ospedale del Ceppo di Pistoia per ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] La figura del santo, arcaizzante e con un aspetto da ‘non finito’, vuole forse restituire l’impressione di un affresco antico, mentre Torino, conseglier e medico di camera di S. A. R., insieme con altri ornamenti di detto Gabinetto (post 1664), cc. ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] Giuliano de' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello di Clemente VII, eseguito dallo stesso Lombardi ( (San Francisco, Fine Arts Museum), descritto come non finito nell'inventario dei beni di Cellini (Pope Hennessy, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] essere sepolto; egli lasciava due statue moderne non finite di Sibille che dovevano essere collocate nelle nicchie Pietro per la colonna di Traiano (per i pagamenti ai due artisti insieme, nell'ottobre 1585, nel febbraio e nel maggio 1586 e per altri ...
Leggi Tutto
Rinascimento, cultura del
Massimo L. Salvadori
La riscoperta del mondo classico e l’affermazione degli intellettuali
Con questo termine è indicato il periodo di ‘rinascita’ conosciuto dall’Italia e [...] Rinascimento se non si tiene presente che la sua cultura poggiò insieme su una nuova concezione del ruolo dell’uomo, visto come la dottrina tradizionale di Tolomeo, secondo cui l’universo finito aveva al centro la Terra immobile intorno alla quale ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] sono D. in tranquillo consesso con altre divinità o insieme con poeti e attori, ma specialmente D. con D. e thìasos: M. Pischelt, D. in der Vasenmalerei, Heidelberg 1949. D. "non finito" da Nasso: W. v. Massow, Arch. Anz., 1932, c. 264 ss. Monete di ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] della tempesta, era una divinità a sfondo agrario che formava, insieme con An ed Enki, la triade cosmica dei Sumeri, prima che del IV sec. a. C. N., in pratica, aveva finito di rivestire un'importanza qualsiasi nel mondo babilonese.
Il tempio di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...