Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] rischia di riservare le finalità espresse dalla legge a un insieme sempre più ristretto di persone, per il suo effetto innesca, trova riscontro nella continua crescita della recidività e finisce con il confermare risposte di questo tipo. Il cerchio ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] unità, confermando in questo modo l’idea che esse siano insieme «strumento e oggetto della politica economica» (Cassese, S., L cose ha favorito il fatto che anche l’impresa locale sia finita al centro di una critica incrociata che ne ha scolpito la ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] di legge, è obbligato al pagamento dell’imposta insieme con altri, per fatti o situazioni esclusivamente riferibili a Fantozzi, A., Ancora in tema di solidarietà tributaria, in Riv. dir. fin., 1970, II, 136 ss.; Fedele, A., La solidarietà fra più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] quella di ogni altra fonte e, più in generale, come insieme di principi e regole dotate di un carattere di stabilità in più giovane delle istituzioni della nostra forma di governo, ha finito per offrire forse una resa migliore di quella di cui ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] assunto una grande importanza nel diritto internazionale ed ha finito per produrre un notevole impatto sull’ordinamento internazionale di ius cogens
La teoria dei diritti umani, insieme ad altri fattori, ha prodotto notevoli cambiamenti anche ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] molte lingue e comunque in italiano, sia genericamente come insieme di norme vincolanti sia come atto che esprime la volontà che sia sufficiente l’accertamento di alcuni dati in numero finito facili da accertare; ma enormemente maggiore è il numero ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] anche oltre i tributi diretti) è chiamato al pagamento del tributo insieme con altri per fatti o situazioni a questi (altri) riferibili. interni tra i soggetti passivi del tributo, in Riv. dir. fin., 1969, I, 21; Fedele, A., Il presupposto del ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] riguardo al diritto internazionale, e collocati in un quadro d’insieme. Inoltre, è rilevante la reazione di Stati, che contenuto di una norma consuetudinaria compiuta dalla CIG ha finito per assurgere ad una presunzione di difficile superamento. ...
Leggi Tutto
Marta Lamanuzzi
Abstract
Premessi alcuni cenni sull’evoluzione della nozione di privacy e sulla relazione tra privacy e protezione dei dati personali, vengono analizzate le fattispecie incriminatrici [...] , previste nella seconda bozza, opzione che ha finito per prevalere. Si è evidentemente ritenuto che la l’autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] e soggetta al controllo di risultato.
Sul tema, probabilmente, finisce per incidere, nel periodo in oggetto, anche una visione, per al fine di riuscire a percepire quale sia il quadro d’insieme e di fissare una nuova rotta.
Si tratta, peraltro, di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...