La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] del 2008, la dirigenza pubblica – come del resto l’insieme del lavoro pubblico – si trova in una situazione normativa della doppia fascia che, come si ricorderà aveva finito per trasformarsi in una duplicazione delle qualifiche di inquadramento ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] di essersi accostato più volte nel passato (e probabilmente fin dagli anni napoletani), ma di essere riuscito a " delle opere del D. la Giurisprudenza universale ricalca l'insieme dell'esposizione della Scienza nuova, dalla quale vengono spesso ...
Leggi Tutto
Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] erariali, in concreto determinando una sovrapposizione dei tributi espressione dei vari livelli di governo, finendo tutti insieme per gravare sulle pressoché medesime manifestazioni di ricchezza.
Tale stato di cose – progressivamente aggravatosi ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] condizioni, lo strumento previsto dall’art. 333 c.c.1 ‒ ha finito con il costituire un tertium genus sia rispetto ai trattamenti sanitari coercitivi vaccinazioni storiche5.
Svolgendo uno sguardo d’insieme, può comunque affermarsi che il sistema ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] L’analisi della giurisprudenza mostra che l’orientamento indulgente ha finito col coprire anche casi di grave leggerezza, ed ha talvolta che governi efficacemente i rischi connessi al quadro d’insieme, sarà censurabile, in ambito penale, solo quando l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] altro che diritto romano. Già Serafini aveva scritto del resto fin dal 1871, nella sua prolusione romana:
Se noi scorriamo la di favorire e proteggere le loro speranze e i loro propositi. E insieme che Raggi vivesse più a lungo, e che la vita di ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] che ha consentito agli esseri umani di assistere tutti insieme, in tempo reale, allo stesso evento e soprattutto abbracci l’intero universo del diritto. Un’idea del genere finirebbe per riprodurre, in scala esponenziale, la stessa grande illusione ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] -London, 1989, 4.1.3.) e può avvalorarli tutti insieme, appunto, al di là di ogni ragionevole dubbio.
Il L’interpretazione e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazione giuridica ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] sciat, sed ut ordine sciat. La procedura è l'insieme delle formalità necessarie a garantire questo ordine".Proprio la forma del processo, incidendo sul sistema delineato dai codici di rito, finiscono prima o poi col passare al vaglio delle Corti ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] . Insomma, ci si trova dinanzi ad un insieme di reati che, in ragione anche dei vari con modificazioni nella l. 31.7.2005, n. 155).
Il terrorismo, inoltre, ha finito con l’inglobare altre finalità criminali affini. Ai sensi dell’art. 270 sexies c.p. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...