BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] iniziativa francese in Piemonte rendeva estremamente verosimile, e insieme di invocare l'influenza di Luigi XIII su prendere possesso del cappello cardinalizio. Il Richelieu, che aveva finito per concepire grandissima stima per lui, non se ne lasciò ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] come tali dalla comunità internazionale degli Stati nel suo insieme. Il loro accertamento va dunque condotto per la via vero successo, solo quando questa strada avrà condotto, per finire, a ritrovare il punto di partenza: la consuetudine. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] , sicché le regole di derivazione comunitaria hanno finito per perpetuare la distinzione tra le due partizioni del lavoro, lo Statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300), insieme con l’introduzione di un nuovo processo di lavoro (l. 11.8.1973, ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Nello scritto viene ricostruita l’evoluzione normativa del rapporto di lavoro pubblico, individuando sia i fondamenti costituzionali che lo caratterizzano sia i diversi orientamenti [...] e restrizioni della spesa pubblica. Queste misure hanno finito per incidere anche sui regimi di autonomia delle rivestita dal codice di comportamento costituito da un insieme di disposizioni che sono articolazione dei principi costituzionali di ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] strategia di riforme prefigurata, seppure in modo generico, fin dalla convocazione conciliare.
Può ben dirsi, a questo consiglio di reggenza espresso dai fautori della tradizione e, insieme, protagonista di quella fase di espansione imperiale che ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] politica e poi nella scienza giuridica», che ha finito per assumere «tante diverse significazioni, spesso anche tra sociali e pluralismo dinamico
Così l’art. 2 Cost. tiene insieme il doppio profilo della «Repubblica» che da una parte «riconosce ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] contesto della responsabilità colposa2.
Il pendolo giudiziario ha finito per rinfocolare il dibattito, mai sopito tra i poi presente che l’esser concorso a determinare l’evento, insieme con l’azione o l’omissione del colpevole, il fatto doloso ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] 12.2011, n. 214.
Premessa
La previdenza sociale rappresenta, insieme all’assistenza sociale, uno dei capisaldi del sistema generale di delle seguenti condizioni:
a) disoccupati che abbiano finito integralmente di percepire, da almeno tre mesi ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] si riespanderebbe.
Peraltro l’art. 2913 c.c. va letto insieme all’art. 2914 c.c. che, disciplinando il conflitto tra creditore atti compiuti invalidabili dall’accertata carenza del credito. Finito poi il processo esecutivo, l’esecutato ingiustamente, ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] libertà di manifestazione del pensiero2.
Il primo versante ha finito con l’investire la stessa legittimazione di un intervento altri settori dell’ordinamento.
2.2 Un rapido sguardo d’insieme alla giurisprudenza della Corte EDU sull’art. 10
L’analisi ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...