Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] ”, con il quale si intende appunto ottenere che l’insieme delle disposizioni dettate via via nel tempo – e contenute assumere forza di legge, ecco che i testi unici governativi finiscono per distinguersi essenzialmente a seconda che l’atto con cui ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] da parte del medico, nella quale si intreccia un insieme di regole cautelari sia di natura propriamente cognitivo-valutativa sia poche pronunce in cui ha affrontato la questione, ha finito per sfumare la distinzione in parola (colpa grave/colpa ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] impostazione, invero, era stata superata già sul finire degli anni settanta, allorquando l’Adunanza Plenaria ( alle materie di giurisdizione esclusiva. Tale previsione di legge, insieme a quella che ha introdotto il rimedio avverso il silenzio ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] poi ancora in un codicillo del 1464 (G. Filangieri), egli, erede insieme con "i fratelli Giacomo Nardo e Andrea, era chierico: ciò indica iniziò il commento al Liber Augustalis che nel 1513 aveva finito.
Anche in quest'opera il D. esprime il suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] di governo; diventa un demolitore critico del passato e insieme un architetto del futuro, un autentico progettista del nuovo. a fine Settecento, sui tavoli delle riforme dominano il ‘non finito’ e l’incertezza progettuale: per di più, da Milano a ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] di sicurezza, di infrastrutture e mira a rendere il sistema fin d’ora compatibile con le misure di futura attuazione in materia dall’utilizzatore del mezzo nautico.
Questa caratteristica, insieme con la connessa, maggiore semplificazione del fattore ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] ter, co. 1, c.p.c.
Il ricorso per cassazione veniva rivolto insieme contro l’ordinanza e contro la sentenza di primo grado; la Corte esamina 348 bis e 348 ter c.p.c., il legislatore ha finito col lasciare privo di un’espressa regolazione il caso che l ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] 12).
Nello svolgimento di questi sui compiti – che nel loro insieme determinano appunto l’attività di direzione e di guida del Paese per gli atti del Consiglio e dei loro dicasteri, finendo con il dettare per l’organizzazione del Governo, come è ...
Leggi Tutto
Patrizia Tullini
Abstract
La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] ad una disciplina multilivello e plurisettoriale che combina insieme la normativa generale e quella settoriale, nonché delle tecnologie informatiche nei luoghi di lavoro hanno finito per creare forti tensioni interpretative sfociate nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Guarniero (Guarnerio)
Franca Petrucci
Nato alla fine del XIV secolo nella potente famiglia dei Castiglioni, da Guido e da Antonia Bossi, era studente a Parma nell'anno 1415, quando per ordine [...] . Il 29 marzo il C. aveva avuto una procura ducale, per trattare insieme con Giovanni d'Arezzo la pace con Venezia e con Firenze, ed un' supremo magistrato dei capitani e difensori della libertà e, finito il periodo della carica, entrò a far parte ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...