STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] 'insediamento si riscontra in Italia alla fine degli anni Settanta insieme a quello per le problematiche e dello scavo stratigrafico e tutto sommato aggiuntiva, nel senso che, se hanno contribuito fin dagli anni Trenta del 20° secolo a quella critica ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] un filone apologetico di ricerca degno di seria considerazione. L'insieme della storiografia sul n. si colloca sotto il segno liberarsi da quella dittatura, cui nel 1933 si erano consegnati fin troppo di buon grado. Anche se alcuni dei loro obiettivi ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del lavoro e da mettere su un piede di uguaglianza l'insieme dei cittadini. Dall'attuazione di questa idea dello stato sociale 1982, Italia e Portogallo 1983), e anch'essi hanno finito per richiamarsi all'esempio delle s. centro-settentrionali, e ...
Leggi Tutto
Rinascimento
Michele Ciliberto
Dopo l'Umanesimo civile
L'interpretazione dell'epoca umanistica e rinascimentale in chiave di 'Umanesimo civile' ha svolto un ruolo decisivo dalla fine degli anni Venti [...] da lui curata (1941); a quello filosofico, sottolineato fin dal primo paragrafo, Umanesimo e filosofia, con cui si entrambi strettamente connessi al volume Testi umanistici sull'ermetismo curato insieme ad alcuni suoi allievi, fra i quali P. Rossi e ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] accelerato di aggiornamento e ricambio di metodi, e insieme hanno messo a confronto modelli ben definiti di scuola di là delle intenzioni dell'autore. L'intentio operis ha finito per prevalere sull'intentio auctoris: la poetica cosciente dello ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] rapporto fra s., guerra e politica si modifica insieme alla crescita, in dimensione e violenza, dei rischi di operazioni a partire dall'intervento in un conflitto fra stati per finire alla guerra civile all'interno di uno stato. La guerra contro ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] mantenuta. La stessa capitale viene portata a Milano, che, insieme con Treviri, diventa ora la più importante città dell'Occidente minore circoscrizione della centena e così il vicario aveva finito col sostituirsi al centenario, di origine popolare, e ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Percy Ernst
G. Arn.
Storico, nato ad Amburgo il 14 ottobre 1894. Laureatosi ad Heidelberg (1922), vi conseguì nel 1924 la libera docenza; dal 1929 insegna storia medievale e moderna presso [...] la vita dello stato, in età medievale, ha finito col diventare l'interesse di gran lunga predominante dello storico anche contributi di altri studiosi, lo S. ha messo insieme un grande inventario critico delle insegne del potere (corone, scettri ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] responsabilità inglese per gli interessi mondiali nel loro insieme che era stata tanta parte della coscienza politica britannica negli ultimi due secoli. Esigenze economiche indifferibili finirono anche per vincere le resistenze assai diffuse all ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] capi delle tre classi in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo, decidessero se sul macinato. I rimedi erano peggiori del male, perché finivano per aumentare i prezzi dei beni di consumo, abbassare i ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...