Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] società umana; ma sempre questi tentativi si sono dimostrati inadeguati, e hanno finito per emarginare qualcuna delle scienze che avrebbero dovuto, invece, tenere insieme. Così, per esempio, il marxismo ha proposto una teoria generale - che intendeva ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] di una Guerra di Quindici Anni che si ostina a non finire […]. Senza la capacità della politica di guidare, mediare, unire approdo ad una terra promessa […] Si stanno buttando via, insieme alle ideologie ottocentesche, anche gli ideali e i valori che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ma anche in Francia e in Russia. L'esposizione dell'insieme delle credenze rosacrociane è stata attribuita al medico e filosofo ritorno alla religione e al raccoglimento in se stessi". Finito il gioco, tuttavia, Andreae proseguì la sua attività ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] odiare il nemico»23.
Che il mondo cattolico, nel suo insieme, si muovesse – lentamente, ma costantemente – sulla strada della ricerca , partigiani o perseguitati50.
Ribadendo che le osservazioni fin qui fatte valgono per la generalità dei casi ma ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] con le relative strutture e istituzioni, viene pensato come un insieme strutturato, un sistema in cui per ogni realtà si ha venuto dalla Galilea, che ha predicato il Regno di Dio ed è finito appeso al legno come un maledetto dagli uomini e da Dio sia ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] suo clero: «non sono ricco di cose mie, ma di cose vissute insieme [...]. Io sono la vostra guida, ma raccolgo il lavoro e le esperienze ed esperienze che pur nati in ambito ecclesiale finivano per saldarsi all’onda contestativa e alla protesta del ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] impreziosita dal primato morale riservato al papa. Nell’insieme la proposta era generica e fondata sull’improbabile In Toscana e nello Stato pontificio non si mancò di emularli: sul finire del 1848, quando venne resa nota la decisione di Pio IX di ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] prima di ridurre Rachi a rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1° marzo 750 A. fu in e lo stretto di Messina, che nel sec. V e fin quasi alla metà del VI era stata residenza, successivamente, degli ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] il 1918 e dal Giappone tra il 1931 e il 1945.
Fin dall'inizio, l'esercito prussiano-tedesco fu in larga misura sottratto dell'ex ministro degli esteri britannico lord Lansdowne; insieme col generale Hoffmann dettò il trattato di pace ‛cartaginese ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] determinante a mettere al centro della discussione, ha finito per proiettare la sua ombra, in termini talora devianti della terra. Dopo il sacrificio, Mitra e il dio Sole banchettano insieme, mangiando pane e carne e bevendo vino. Mitra sale poi sul ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...