CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] sicuro ministro... e, però, anco il più adoperato ed..., insieme, la prima persona a chi si confidino dall'Altezza Sua i , Roma 1961, pp. 64, 79; A. Ferrari, Dove sarà finito il... Mantegna che i Chieppio conservavano...?, in Gazz. di Mantova, 15 ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] dietro, un Panisco seduto allontana dalle labbra la siringa, con cui ha finito di suonare, e mira la scena che si svolge davanti a lui; Ancora tre partizioni individuò la Simon: un insieme bacchico, un insieme cultuale di tipo apollineo, e la ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] il sorgere di nuovi periodici di belle arti che avrebbero finito con il rendere superflue le Memorie (forse le cronache Roma in Europa come indiscussa "Maestra del Disegno".
Nel 1808, insieme con l'amico archeologo F.A. Visconti, diede alle stampe a ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] considerando come in quella il G. dimostri di accogliere, insieme con il lascito paterno, anche soluzioni di tipo lauranesco Alliata in S. Maria di Gesù, che venne commissionato nel 1517 e finito di pagare nel 1524. Sempre in S. Cita, il G. lavorò ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] 1475 dal certosino Matteo d'Alessandria e miniato dal G. insieme con il nipote Alessandro Leoni (Campori, pp. 253 s.). volumi, scritti da Matteo d'Alessandria, di cui il terzo risulta finito, per la parte scritta, nel 1469 e il quarto nel 1476. ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] occupano tutto lo spazio, la Vita di s. Domenico. Purtroppo l'insieme è molto rovinato. In S. Gregorio ai Quattro Capi - consacrata nel e superficiale di questa antichità convenzionale avrebbe finito per emergere. Tuttavia il C. fu lungamente ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] da presso all'Altare di Pergamo, sicché pare ormai inevitabile lo spostamento, dalla data fin qui proposta del 25-50 a. C., al II sec. a. C. prendere il sopravvento nell'interpretazione del L., insieme al crescere del concetto dell'ut pictura poesis ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] come intenditore di scultura, il 26 febbr. 1493 Antonio, insieme con i pittori Francesco Morone e Liberale, venne chiamato a consegnare un'ancona lignea, rispose che Giovanni non aveva ancora finito di dorarla e dipingerla. Della sua opera nulla si ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] in cui il pittore, che allora viveva ancora nella casa paterna insieme con la madre, risulta avere ventuno anni ed essere già a lavoro sarebbe stato condotto a termine nel 1485. Considerando che fin dal 1482-83 L. era rimasto praticamente solo a ...
Leggi Tutto
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] il saldo soltanto l’11 aprile 1647 (Cornaggia, 1973-74); insieme con un secondo Gladiatore con daga e pugnale restaurato da Giovan Battista dovette attendere non poco, visto che il marmo risulta finito non prima del 1652 e posto in opera solo nel ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...