Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] giurisprudenza di merito sinora pronunciatasi sul tema ha finito per volgere l’attenzione al criterio dell’interesse, dell’ente, consistente nel «non avere predisposto un insieme di accorgimenti preventivi idonei ad evitare la realizzazione di reati ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] c. Even e Office National des Pensions pour Travailleurs). Insieme alla mobilità all’interno dell’Unione, l’accesso paritario agli sfera di applicazione del reg. n. 1612/1968, ha finito per essere attratta nel campo applicativo dell’art. 56 del ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] perché” del procedimento è quindi dipendente dall’insieme delle ragioni di cui è espressione l .2012, n. 5 (artt. 1 e 2).
La l. n. 241/1990 ha finito così con l’assumere – anche per la tecnica legislativa adottata con l’inserimento delle modifiche nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] ", attendere alle "consecrationi" e ad altri "ufficii" e, insieme, dipanare gli "intrichi domestici" provocati dalla sua "lunga assenza". aprile 1581: "mi par di comprendere ch'ella intenda che, finita la visita, a lei s'aspetti non d'esseguire, ma di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] da parte dell’associato, l’apporto, in mancanza del quale si finirebbe per confluire in un contratto di cointeressenza secondo quanto previsto dall’art. con apporto di lavoro nell’impresa nel suo insieme, sul piano letterale non appare del tutto ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] nel quale fini e mezzi dell’intervento normativo si fondono insieme (Cester, C., La norma inderogabile, cit., 342 s globale. Di più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattore di ostacolo o quanto meno ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Sussidiarietà
Angelo Rinella
La sussidiarietà: dai diversi angoli di visuale alla prospettiva giuridica
Il carattere polisenso della formula linguistica 'sussidiarietà' deriva in linea di massima dalla [...] minori ed inferiori comunità si può fare. Ed è questo insieme un grave danno ed uno sconvolgimento del retto ordine della società tra i diversi livelli di governo dello Stato, ha finito in buona sostanza per assumere valenze e significati molteplici. ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] della universalizzazione della specifica forma di tutela, e, insieme, della parificazione dei trattamenti.
Tuttavia, già ad un esodo incentivato di lavoratori anziani (art. 3, co. 24)5.
Fin qui il “modello base” di fondo di solidarietà. Ad essi, però ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] a modesta statura. Del resto, che A. insegnasse nello studio di Bologna almeno fin dal 1191 risulta da un episodio che deve cadere in quell'anno e che è senz'altro il più noto, e insieme il meno incerto, tra quanti si trovano riferiti, per lo più da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] a riscrivere i contorni del privato e del pubblico e insieme a determinare le modalità del loro (ormai inevitabile) legame da quella distinzione tra giuridico e sociale che finiva per compromettere le capacità di integrazione autoritaria dello ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...