Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Le estese aree morte che stanno comparendo nel mare, insieme alla crescente desertificazione, all’erosione del suolo, all’ fornire vantaggi competitivi in una moderna economia, sta per finire l’era del dumping ambientale e sociale, cioè dello ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] di industrializzazione capace di imprimere la sua impronta sull'insieme della società. Ma già in precedenza altri autori da parte dello Stato. In questa visione l'industrialismo finiva per divenire il comune orizzonte di riferimento per gli ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] fu per sei mesi uno dei consoli di Mercanzia e, nel 1502, insieme a Pio di Goro Lori e Gerolamo Sergardi, ambasciatore presso il papa 1507 il Sodoma venne a Roma con il C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere di San Gimignano. Non si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] le lane, le pelli e le materie coloranti. Fra i prodotti finiti, nello scambio a distanza, vi erano in primo luogo le stoffe, a casa. Il senso di appartenenza a una comunità, insieme alla reciprocità e alla solidarietà, dava vantaggi sociali sicuri, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] , portandola dalla propria parte. Il che ha finito per danneggiare, e non poco, la cooperazione stessa soci intendano fare la stessa azione; occorre anche che vogliano farla insieme. In secondo luogo, ciascuno si impegna in un’attività congiunta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] delle maniere secondo cui μ unità di beni diretti e strumentali insieme possono ripartirsi fra le stesse n imprese (μ >ν superficiale fluttuazione, interessante il mercato dei prodotti finiti, riesce a provocare la necessaria trasformazione d ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] , tra l'altro, la felice circostanza che l'insieme coordinato delle principali politiche che ne caratterizzano l'impostazione per minimizzare i tempi di giacenza in magazzino del prodotto finito - e a considerare gli aspetti distributivi e le scelte ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] le figlie Antonia, Minocia, Lucia, Camilla e Costanza.
Insieme con il fratello Bonifacio si dedicò in Bologna all'attività Questa ristretta Balia, della quale il G. faceva parte, aveva finito per agire quale effettivo organo di governo e il 15 apr. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] e forma il prodotto necessario collettivo, o l’insieme dei prodotti necessari; la seconda va a costituire ) impiegato, il prezzo di mercato concorrenziale di lungo periodo ptm finisce per livellarsi al prezzo di produzione pt, per cui Qtptm=Qtpt ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] Fuoco aveva rivendicato la paternità. Questo dibattito filologico ha finito per far passare in secondo piano il contributo analitico di (1785-1839), uomo d’affari comasco calato a Napoli insieme alle armate francesi ed entrato poi in relazione con l ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
finito
agg. [part. pass. di finire]. – 1. a. Giunto o condotto a termine, compiuto: arrivare a spettacolo f.; sono ormai due anni f. che ha lasciato il paese. Frequente nell’uso fam. la locuz. farla finita (con la indeterminato), smettere...