• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1949 risultati
Tutti i risultati [1949]
Matematica [255]
Biografie [211]
Fisica [183]
Filosofia [175]
Temi generali [153]
Lingua [126]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Fisica matematica [76]
Diritto [81]

ABERRAZIONE dei sistemi ottici

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli strumenti ottici hanno come scopo di aumentare la potenza visiva dell'occhio per portarla là dove direttamente non potrebbe arrivare, ed utilizzano la proprietà fondamentale dei sistemi ottici, di [...] di uno specchio parabolico, nel qual caso l'immagine va all'infinito. L'onda non sferica, che, nel caso generale, corrisponde a da un sistema ottico affetto da astigmatismo. Anche i due insiemi di cerchi e di rette separatamente non possono avere una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE POLARI – SIMILITUDINE GEOMETRICA – INDICE DI RIFRAZIONE – ABERRAZIONE SFERICA – RIGHE DI FRAUNHOFER

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da Alberto Cametti Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] gregoriano), ripudiando quelli tolti da canzoni popolari; per modo, infine, che l'opera riuscisse degna dell'ufficio ch'egli di vent'anni si susseguirono di essa ben dieci ristampe. Quasi insieme con questo volume di Mottetti a 5 voci, e cioè nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FILIPPO II DI SPAGNA – CANTICO DI SALOMONE – PIETRO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da (3)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] sua aspirazione morale. Poi l'idillio languì; il favore, e insieme la fortuna, di Madame de Warens, vennero meno, e il con R. e ha dato all'uomo che si considerava infinito, quest'infinito vigore". (v. Pedagogia). Difatti la commossa e religiosa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] d'insieme, sia le varie particolarità di forma e d'estensione. Soprattutto dell'aspetto d'insieme si si sogliono considerare l'intersezione t col quadro (traccia) e la retta all'infinito i∞ la cui proiezione i′ si chiama retta di fuga del piano (fig ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

ELETTROMAGNETISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Venti anni dopo la scoperta di Volta, il fisico danese, H. C. Orsted, in un suo opuscolo memorabile (Experimenta circa efficaciam conflictus electrici in acum magneticum, Copenaghen 1820) fece conoscere [...] quelle che subisce da parte di correnti o magneti. L'insieme di queste constatazioni veniva incluso nella legge di Biot e unità di lunghezza sia costante), privo di estremità (quindi infinito o rientrante) ha effetto magnetico nullo in ogni punto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – SISTEMA DI RIFERIMENTO – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – CONDUTTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROMAGNETISMO (3)
Mostra Tutti

CELESTE, MECCANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] /r0. Dev'essere dunque v02 〈 2k/r0 affinché il moto sia ellittico, naturalmente insieme con la condizione c ≠ 0. In particolare, se la velocità iniziale v0 è moto (v. dinamica, X, p. 861). Infine sussiste l'integrale delle forze vive secondo cui l' ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – LEGGE DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA DI COORDINATE POLARI

Immunologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunologia Paolo Dellabona Roberto Sitia L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] Come è possibile generare un repertorio di anticorpi praticamente infinito (siamo in grado di produrre anticorpi contro sostanze delle tecniche di microscopia confocale e videoimaging, insieme alla possibilità di isolare, modificare e reintrodurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RECETTORE DEI LINFOCITI T – RETICOLO ENDOPLASMATICO – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia (7)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] è una soluzione-base; se ve ne sono più di una, ve ne sono infinite, fra cui almeno due soluzioni-base. L'importanza del teorema - che in o l'uso di un fattore da parte dell'insieme delle attività simultaneamente esercitate è uguale alla somma delle ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] capitello unico come espressione del sistema polistile, e formato dall'insieme di tanti piccoli capitelli su ciascuno dei quali venivano a insistere gli archi delle navate, quelli diagonali e infine gli archi doppî che, com'è noto, formavano nel loro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE ARCHITETTONICO – CAPITELLI MEDIEVALI – CAPITELLO IONICO – DE ARCHITETTURA – CYPERUS PAPYRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITELLO (2)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OTTICA Eduardo AMALDI Leonardo MARTINOZZI . L'ottica è quella parte della fisica che studia la natura della luce e i fenomeni dovuti a essa. Si sogliono distinguere i corpi in due categorie a seconda [...] è costituita da onde di una sola frequenza, bensì dalla sovrapposizione di infinite onde le cui lunghezze d'onda variano con continuità da ~ 8.10 complanare con il raggio diretto, quindi dall'insieme delle riflessioni si avrà un cerchio orizzontale: ... Leggi Tutto
TAGS: INVOLUCRO ATMOSFERICO – ANGOLO DI RIFLESSIONE – INDICE DI RIFRAZIONE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 195
Vocabolario
infinito
infinito agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali