I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Atena, il teatro e il ginnasio sulla terza (97 m s.l.m.) e infine il santuario di Demetra sull'ultima (130 m s.l.m.). Nel suo insieme, l'impianto della città viene considerato ispirato ai principi dell'urbanistica tradizionalmente definita "di tipo ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] dimensioni, e quindi sulla sua presenza e la sua funzione nell'insieme della società. È senz'altro vero che un certo numero prima della Serrata, che non sopravvissero al Trecento; e infine una terza categoria la cui presenza nella nobiltà non è ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] interesse comune riguardo a un prodotto, criteri regionali o infine l'affinità delle posizioni entro la gerarchia del potere -leninismo non lo porta né a dissolversi in un insieme più ampio né a collaborare senza reticenze con organizzazioni più ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] così ottenuti vanno corretti in dipendenza delle reali antenne utilizzate. Infine la seguente formula empirica:
F0=80,2−10 log D− un tubicino di flusso avente la parete laterale costituita da un insieme di raggi e il raggio in questione come suo asse. ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] (Ni, Fe)2O3•nH2O. Come elemento è presente, insieme al ferro, nelle meteoriti precipitate sulla Terra; il ferro meteorico 25% il colore è giallo, con il 40-45% è ancora rosa e infine con il 50% o più diventa biancogrigio.
Il 15% del rame prodotto ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] , y) sono funzioni dispari di x che si annullano per x=0.
Infine, c'è l'ovvia condizione asintotica che u(x, y)→U(x) ∂ρ/∂y, ∂u/∂y, ∂v/∂y. Per ogni serie di potenze (156) l'insieme dei coefficienti
{fjk:j+k≤K, j≤j′}
è detto ‛segmento K−j′' della serie ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] C−H, di cui l'idrogeno è l'estremità positiva. Infine, nel caso del dibromocicloesano, una repulsione fra i dipoli C−Br angolare ϑ e assiale d fra unità successive. L'intero insieme di atomi connessi da legami covalenti è indicato poco esattamente ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] . Si tratta dell'accezione per cui il diritto, come insieme di regole poste da un'autorità dotata degli strumenti idonei a Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica del 14 agosto 1941, in cui il disarmo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] hanno sede i fenomeni vitali e, secondo altri, l'insieme stesso degli esseri viventi.
Il carattere ciclico dei fenomeni geologici arricchito in acqua per formare anfiboli e questi ultimi infine si trasformano in biotite. Ognuna di queste reazioni si ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] rimane sempre finita, pur avendo come presupposto la serie infinita dei numeri ed essendo possibile solo all'interno di questa l'esistenza del mondo, delle ‛cose', nè che l'uomo, insieme con la sua coscienza, appartenga al mondo, e neppure che le ...
Leggi Tutto
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...