FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] : essi infatti beneficiavano di tale immunità in quanto (insieme ai nobili) non erano sudditi del sovrano e, dunque esclusiva la sovranità tributaria e, al tempo stesso, il limite che incontra la naturale espansione del potere impositivo statale. Si ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , pp. 4850). Ma nemmeno sul versante dei sinistri ci si limita alla semplice sommatoria delle spese sostenute. Se, per esempio, nel ' dell'impresa. Il 'margine di solvibilità' rappresenta, insieme al 'fondo di garanzia' (costituito dalla terza parte ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] si blocca assai presto davanti a un limite oggettivo che praticamente non esiste per i prodotti totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel 1990). Per l'insieme dei paesi occidentali sviluppati si è passati da oltre il 70% del totale mondiale, ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] - fondando poi, sotto la dirigenza di Édouard Anseele, un insieme di società anonime (flotta di pesca a Ostenda, officina tessile concimi, e la sfera di attività veniva mantenuta entro il limite del villaggio e della parrocchia, in modo che il ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] organizzata. Il dibattito è aperto e, constatati i limiti oggettivi dell'azione penale, si discute l'idea di e un alto funzionario del centro di ricerca sono risultati coinvolti insieme a una organizzazione collegata al KGB, a gruppi di criminalità ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] non è ancora giunta al termine. Ma fin d'ora l'insieme delle riforme effettuate, in corso, o previste nei paesi europei una valutazione realistica da parte dello Stato dei suoi limiti di bilancio e finanziari. La pressione delle richieste è ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Definizione
La finanza pubblica è l'insieme degli atti economici dello stato e degli enti politici minori che si esplicano nell'acquisizione, nell'amministrazione [...] nello stato oligarchico da poche persone e nello stato democratico dall'insieme dei cittadini. Quest'ultimo si distingue, a sua volta, ) non sono, infine, statici e definiti: essi sono limiti che mutano anzitutto con l'alternarsi al potere dei gruppi ...
Leggi Tutto
Individuo
Wilhelm Wengler
di Wilhelm Wengler
Individuo
sommario: 1. Introduzione. 2. I vari modi di considerare e valutare l'individuo: a) l'altro individuo come cospecifico; b) l'individuo come elemento [...] rispetto verso di essi in quanto nostri ‛simili'.
Un caso limite di una siffatta alterazione della coscienza di una comune umanità è Stato d'accordo con tutti coloro che intendono formare insieme una comunità nazionale, non si potrà negare a questi ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] nome alle cose. Nei dieci comandamenti non viene posto alcun limite esplicito al comportamento degli uomini nei confronti degli esseri non valutarne la rispettiva importanza. Il fatto di vivere insieme in una società dà infatti origine ad alcuni ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] il peso del costo pensionistico lasciava prefigurare, insieme agli altri problemi aperti, il rischio di sua aspettativa di vita futura non rende più necessaria la definizione di limiti fissi al licenziamento. La l. 335/1995 stabiliva infatti una ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...