Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] .c.)].
Le scritture contabili possono essere definite come l'insieme ordinato della documentazione scritta inerente l'impresa, comprensiva sia e artificiose ricostruzioni della contabilità.
Nessun limite è posto all’imprenditore circa la lingua ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] e gli altri atti difensivi secondo i criteri e nei limiti dimensionali stabiliti con uno o più decreti del presidente del Consiglio e sintetico»34, quel che conta (quel che è, insieme, necessario e sufficiente) è infatti che siano forniti al giudice ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] controllo di costituzionalità e referendum
La Consulta non si limita nell’occasione a confermare la natura preventiva del controllo di disporne. Il che «li rende, nel loro insieme e senza possibilità alcuna di distinguerli in ragione della diversa ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] di contrasto al crimine17.
La visione di insieme mostra il diffondersi degli strumenti del mutuo cose pertinenti al reato che comunque potrebbero essere oggetto di confisca nei casi e nei limiti previsti dall’art. 240 c.p. Sebbene l’art. 2, co. 1, ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] leggi di paesi diversi (cd. dépeçhage), con il solo limite della coerenza interna della disciplina che ne consegue (Polack, di assunzione (art. 8, par. 3). Se dall’ «insieme delle circostante» emerge l’esistenza di un collegamento più stretto del ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] ) ha incluso (art. 2, co. 1) i beni paesaggistici, insieme ai beni culturali, nella più ampia nozione di patrimonio culturale. L’unitarietà di materia dal codice del 2004 e oggi, sia pur con limiti e in varia guisa, riammesso dalla l. 7.8.2015, n ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] 198 afferma infatti che il rimedio deve aver luogo «nei limiti delle risorse strumentali, finanziarie ed umane già assegnate in via l’ambito di operatività del sistema, definito quale insieme di infrastrutture e di regole tecniche che assicura ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] in forza al 1° gennaio dell’anno di assunzione (art. 23, d.lgs. n. 81/2015). C’è da chiedersi se tale limite legale si applichi o no anche alle p.a.
Fermo che i contratti collettivi nazionali sono comunque abilitati a individuare i contingenti di ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] norme tese a disciplinare il contenuto, i contorni ed i limiti di tale diritto. Sotto questo profilo viene anzitutto in rilievo di uno Stato membro, individuando altresì un insieme comune di diritti che devono necessariamente essere riconosciuti ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] cui l’esecuzione è promossa e che a questo scopo rilevano insieme le sentenze di primo e secondo grado. In quanto la co. 2 dell’art. 384 c.p.c. ed entro il limite segnato dalla disposizione appena richiamata, che si presta ad essere interpretata nel ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...