Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] resistente ovvero del controinteressato17. Anche tale sanatoria incontra peraltro un limite. Secondo la giurisprudenza più recente il co. 3 dell’art funzionalità del sistema di giustizia nel suo insieme, e alimenta una intollerabile crisi del valore ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] il tratto della occasionalità, tipico di questa forma di lavoro, era la risultante di un insieme di limiti legali quali-quantitativi rinvenienti dalla concomitante puntuale previsione delle specifiche attività lavorative ammesse, dei particolari ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] con la l. n. 92/2012, in un insieme piuttosto eterogeneo di misure di diverso segno, talvolta 2001 per allinearlo ai parametri imposti dalla direttiva europea, stabilendo che i limiti prescritti per il computo dei dipendenti dall’art. 35, co. 2 ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] locuzione “assistenza territoriale” indica, essenzialmente, l’insieme di prestazioni sanitarie erogate al di fuori deroga, non del tutto condivisibile (al pari della previsione del limite massimo di età), che ammette alla selezione coloro che abbiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] , 1906, p. 7): il codice penale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di coalizione posto dalla legge Le Chapelier e interessi sociali, dei diritti collettivi, lo Stato non l’insieme indecomposto, la massa amorfa degli individui (L’azione ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] fini e mezzi dell’intervento normativo si fondono insieme (Cester, C., La norma inderogabile, 81/2015; quella che consente alla contrattazione collettiva di superare il limite complessivo di trentasei mesi per effetto di una successione di contratti ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] a quattro regimi di tutela differenziata, applicabili nei (riscritti) limiti dimensionali di quella che era la tutela reale: il regime per rimanere ad un livello generale di esame d’insieme della riforma, vengono prioritariamente in rilievo i profili ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Premesso che la parola “regolamento” indica un insieme di regole (generali e astratte), e che quindi da un lato possono esservi atti normativi che sono concettualmente [...] da un contesto, è una parola generica che si limita a designare un insieme di regole: è uso comune parlare del regolamento vincolate a questo principio che la legge n. 400/1988 si limita a ripetere; infine la legge n. 400/1988 ribadisce quanto già ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] come la statuizione de qua subisca il limite riconosciuto al tribunale del riesame di integrare o deposito degli atti in cancelleria a disposizione delle parti deve comportare, insieme al diritto di prenderne visione, la facoltà di estrarne copia ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] della promozione di un’entità sempre in fieri, cioè di un insieme di beni, e soprattutto di attività che sono, o si cui si conferisce «il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato» (art. 33, co.6 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...