Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] contrattuale scelta da una parte all'interno di un insieme di clausole proposte dall'altra non si considera negoziata giudice) “opera solo a vantaggio del consumatore”5. Un tale limite al rilievo d’ufficio è stato poi inteso operante sul piano ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] è stato riportato a dodici e si sono fissati, contestualmente, limiti quantitativi alla composizione del governo (non più di sessanta componenti, locali, considerate incapaci di gestire funzioni statali insieme alle proprie; infine, con l’aumento dei ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] peraltro concepita in maniera non troppo rigida o troppo ristretta. Nell'immagine, il g. comprende l'insieme degli atteggiamenti e dei movimenti del corpo: non si limita ai soli g. delle mani (Amira, 1905), ma implica anche tutte le altre parti del ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] lgs. n. 100/2017, reca un insieme composito di disposizioni che sono ispirate agli 18.10.2012, n. 179, conv. in l. 17.12.2012, n. 221; in tema di limiti nella composizione dei consigli di amministrazione di società pubbliche, art. 4, co. 13, d.l. n. ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] , 10.1.2013, n. 24542. D’altro canto, il mancato superamento dei limiti tabellari non esclude, di per sé solo, la finalità di spaccio e la rilevanza , Gamberini, A.-Insolera, G., Uno sguardo d’insieme alla nuova normativa, in AA.VV., La disciplina ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] : «i coniugi debbono essere stimolati a decidere insieme, a concordare insieme»; e più avanti «l’accordo è una la nozione né indica specificamente il contenuto, ma di cui si limita a regolare la forma, il tempo di stipulazione e la pubblicità ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] sul piano esterno. A tal scopo, il Titolo V TUE colloca insieme alla politica estera e di sicurezza comune (PESC) non solo le competenza in principio ampia e generale, salvo per il limite rappresentato dal nesso di necessità che deve sussistere tra ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] processuale dell’Unione europea” designa l’insieme delle norme di diritto dell’Unione europea art. 3, parr. 3 e 4, reg. Roma I), con il limite del rispetto delle norme imperative rilevanti altrimenti applicabili (nazionali o europee). In tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] 45), una definizione che salda sovranità e diritto, ovvero sovranità e limite giuridico al suo esercizio, che fonda insomma lo Stato liberale di p. 249). Nelle Instituzioni culminava e insieme si esauriva lo sforzo costruttivo della prima scuola ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] 2008, la dirigenza pubblica – come del resto l’insieme del lavoro pubblico – si trova in una situazione normativa inferiore a tre anni se tale durata coincide con il conseguimento del limite di età per il collocamento a riposo (ma che, dispone il d ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...