Simone Cociani
Abstract
Esaminata l’evoluzione della finanza regionale, viene illustrata la cornice costituzionale entro la quale risulta iscritta la disciplina generale dei tributi regionali. Dunque, [...] di perseguire il risanamento della finanza pubblica nel suo insieme.
In definitiva, l’autonomia tributaria regionale “in senso stretto” non potrà che esplicitarsi – nel rispetto dei limiti posti dal diritto comunitario – attraverso il ricorso a ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] provvedere all’autonoma gestione delle spese per il proprio funzionamento nei limiti del fondo stanziato allo scopo nel bilancio dello Stato, anche sugli atti di autogoverno del CSM, in Giustizia insieme, 2010, 20; Giangiacomo, B., I conferimenti ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] semplicisticamente – l’assetto regionale italiano come un insieme di venti Regioni, cinque delle quali dotate co. 1, st. Valle d’Aosta che peraltro si limita a parificarlo all’italiano, senza dichiararlo lingua ufficiale) rappresenta evidentemente ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] prime tre votazioni almeno i tre quinti dalla quarta in poi, limite al di sotto del quale la votazione non è valida. Si arrivò del tema convenzioni costituzionali.
Sulla opinio in generale
Insieme con la parola regolarità in questo scritto ricorre ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] La dir. 99/70/CE e la sua attuazione
Per un quadro d’insieme affidabile è bene chiarire, innanzitutto, che la dir. 99/70/CE, ammettono proroghe anch’esse libere, se contenute all’interno del limite dei 12 mesi25. Il secondo comma dell’art. 21 consente ...
Leggi Tutto
La trasparenza e gli obblighi di pubblicazione
Marco Bombardelli
La trasparenza è un principio fondamentale dell’attività amministrativa, introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 7.8.1990, n. 241. [...] ». Ma il d.lgs. n. 33/2013 non si limita a questa integrazione e chiarisce espressamente come il principio abbia una non solo “qualitativa” della trasparenza. Da uno sguardo d’insieme sulle informazioni elencate emerge, fra le altre possibili, una ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] ; relazione che va trasmessa telematicamente in copia, insieme alle eventuali osservazioni scritte formulate dal comitato, al di approvazione (in virtù dell’art. 130, richiamato con il limite della compatibilità dall’art. 214, co. 4, l. fall ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] quattro vaccinazioni storiche5.
Svolgendo uno sguardo d’insieme, può comunque affermarsi che il sistema delle .
va da sé che il principio di solidarietà trova un limite nel rispetto dei concomitanti criteri vuoi di proporzionalità con le esigenze ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] di pagamento parziale, in base al patrimonio residuo. Unico limite resta quello per cui «il trattamento stabilito per ciascuna creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se una di ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] dell’obbligo del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, insieme a tutti gli altri vizi di legittimità del bando che perché non si può pretendere -pena un inaccettabile limite all’effettività della tutela -che un soggetto instauri ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...