Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] interdetto o l’inabilitato, per ciò stesso incontrando il limite del rispetto dei principi costituzionali in materia di diritto vi è dubbio che tale provvedimento debba essere notificato, insieme all’atto introduttivo, al beneficiario e a tutte le ...
Leggi Tutto
Colpa grave e responsabilità del medico
Rocco Blaiotta
Il tema della responsabilità professionale del medico è parte ampia ed importante dei reati colposi di lesione. La materia ha una storia lunga [...] che governi efficacemente i rischi connessi al quadro d’insieme, sarà censurabile, in ambito penale, solo quando Così, ad esempio, occorrerà analizzare di quanto si è superato il limite di velocità consentito; o in che misura si è disattesa una ...
Leggi Tutto
Ettore Ditta
La comunione costituisce un istituto che fa parte della tradizione giuridica e gli effetti della elaborazione che ha ricevuto nel diritto romano classico si manifestano ancora oggi nelle [...] ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, col solo limite essenziale che non ne alteri la destinazione e che non .2.2014, n. 4209).
I comproprietari che abbiano gestito insieme il bene comune, senza distinzioni di ruolo o ambiti diversi ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] di almeno tre Stati membri, il fatturato totale realizzato dall'insieme delle imprese interessate sia superiore a 100 milioni di euro, comunicati «sono accessori alla presente operazione nei soli limiti sopra descritti e … l’Autorità si riserva di ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] ” nel senso delle Sezioni Unite, destinato ad estinguersi insieme alla società. in senso negativo appare orientata la dottrina dei soci e dei liquidatori, ossia sul loro patrimonio, entro i limiti fissati dalla legge. in tale ottica, l’art. 28, co. ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] convenzionale e dal diritto internazionale generale. Osservata nel suo insieme, la riforma del libro XI del codice di rito penale procedimenti penali, poiché non è chiaro se il limite temporale legato alla fase antecedente all’esercizio dell’azione ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] ausiliario nei confronti dell’impresa produttrice, con la sopportazione dei relativi limiti alla propria libertà d’impresa e, d’altra parte, col 2790/1999 in materia di accordi verticali che, insieme alle Linee guida, è divenuto punto di riferimento ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] ’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai essere tale da alterare in maniera apprezzabile il quadro d’insieme … e avere la capacità d’influire sulle determinazioni dei soci ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] un abbassamento delle garanzie procedurali.
1. Il rinvio alle altre disposizioni del codice di procedura penale: il limite dell’applicabilità
Tra le prescrizioni che disciplinano il procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica, l’art ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] elenco che precede, si tratta di un ampio insieme di presupposti, diversi dei quali pongono delicati problemi circa il procedimento di liquidazione. L’art. 2473 c.c. si limita a prevedere il termine ultimo di 180 giorni per il rimborso della ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...