Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] nel Trattato sullo spazio. L’art. VIII di quest’ultimo si limita infatti a stabilire che lo Stato parte sul cui registro è iscritto un ma le informazioni richieste sono molto scarne e l’insieme della disciplina di dubbia efficacia. La pubblicità dei ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel rapporto di lavoro
Angelo Pandolfo
Il contributo analizza la riforma degli ammortizzatori in costanza di rapporto di lavoro prevista dal d.lgs. n. 148/2015. In particolare, [...] quelle dovute ad un contratto di solidarietà) sino ad un limite complessivo di 52 settimane di erogazione nel quinquennio mobile; b) l’interrogativo: nell’assetto determinato anche dall’insieme degli aggiornamenti legislativi di attuazione del Jobs ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] ponga lo Stato al di sopra o al di fuori del limite giuridico costituito dalla sua intima ragione d’essere, l’attuazione della condivide la tesi secondo cui il diritto è riducibile a un insieme di direttive rivolte ai tribunali (ciò non è vero, per ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] beni, caratterizzandone il contenuto attraverso un regime di limiti e funzioni che il costituente riserva alla determinazione del che lo dichiarano (nel caso di bellezze individue o d’insieme) o lo disciplinano (nel caso di beni paesaggistici ex lege ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] l. 28.6.2012, n. 92 ha abrogato il limite costituito dall’elencazione tassativa dei compiti che potevano essere eseguiti ( in un periodo di stringenti vincoli assunzionali e, insieme, di mitigare gli effetti occupazionali della crisi (soprattutto ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] una definizione di codice di condotta, vale a dire dell’insieme delle norme di comportamento che gli operatori di settore sono una tutela del consumatore che si estenda oltre i limiti che la direttiva stessa garantisce. Il secondo profilo problematico ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] europea (artt. da 107 a 109 TFUE). L’insieme di queste regole e principi assume il mercato concorrenziale Costituzione come materia di competenza esclusiva dello Stato, considerata quindi limite alla potestà legislativa delle Regioni (C. cost., 13.1. ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] distinzione che riguarda non solo le fonti delegate, ma anche il limite entro il quale i decreti legislativi devono essere emanati (12 risorse umane: un profilo problematico che riguarda l’insieme del lavoro pubblico dei comparti, ma anche dopo le ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] legge o dal testamento o dall’una e l’altro insieme; acquista la posizione giuridica di erede soltanto con l’accettazione del più prossimo e l’esclusione del più lontano. Con il limite del parente nel sesto grado, l’assenza del quale determina la ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato del lavoro interviene anche sulla [...]
Si dovrà trattare necessariamente di un accordo sottoscritto dall’insieme delle organizzazioni a cui, in base all’art. normativa (e non quella precedente) predetermina uno specifico limite dell’indennizzo.
Restando ferma la sanzione di tipo ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...