Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] a non consentire la presenza di più operatori. Un altro limite al numero dei prestatori di servizi portuali è costituito dalla eventuale e finali
Il capo IV contiene infine un insieme di disposizioni di carattere generale: anzitutto, particolare ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] contratto e non pregiudica i diritti dei terzi.
Quanto ai limiti dell’autonomia (quelli specificamente riferiti alla scelta di legge: sui limiti che interessano la disciplina conflittuale intesa nel suo insieme, v. infra, § 1.6), l’art. 3, par. 3 ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] , processuale e penitenziario, che nel loro insieme delineano un vero e proprio regime giuridico bilanciamento la recidiva risulti subvalente o equivalente rispetto a concorrenti attenuanti, nei limiti in cui ciò è consentito dall’art. 69 c.p.).
30 ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] il summenzionato presupposto è comunque un dato concreto – l’insieme di fatti materiali e immateriali che lo compongono – sicché volontà non può assurgere a elemento decisivo, se non nei limiti in cui essa non si sia ancora manifestata all’esterno ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] di diritto pubblico, IV, Milano, 2006, 3933 ss.), come l’insieme delle qualità morali di cui è dotata una persona, o meglio, Gorlero, M., Il «tono» dell’espressione verbale: un nuovo limite alla libertà di pensiero?, in Giur. cost., 1972, 775 ss ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] Tale diritto di circolazione può, però, trovare un limite nella facoltà riconosciuta agli Stati di fissare regole e proprio approccio globale nel quale trovano una sintesi l’insieme delle azioni di intervento nei Paesi terzi finalizzate alla ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] chiedere, in relazione alle nuove contestazioni, l’ammissione di nuove prove anche oltre i limiti previsti dall’art. 438, co. 5, c.p.p., riservando al p.m contenuti nel fascicolo depositato dal p.m. insieme alla richiesta di rinvio a giudizio, la ...
Leggi Tutto
Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] dedica all’appello che investa questioni di giurisdizione. L’insieme di dette previsioni, individuabili negli artt. 9, 87 materia di giurisdizione. Il principio enunciato, quasi al limite della nomopoiesi giurisprudenziale, è di indubbio spessore. Dal ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] altresì dall’individuare i tratti comuni e fondanti l’insieme.
a) Strumenti finanziari non derivati sono i valori mobiliari l’ipotesi di un trasferimento e purché gli eventuali limiti soggettivi non siano a tal punto restrittivi da rendere ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] Sezione del 15.3.2012, n. 1453. Se la prima pronuncia si limita a ribadire l’inammissibilità della deduzione, per la prima volta in appello, di P., 29.12.2004, n. 14, peraltro richiamata, insieme alla pronuncia gemella n. 15/2004, nella Relazione di ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...