GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'impiego di sistemi di coltura sempre più razionali. Insieme con il problema dell'alimentazione e quant'esso vitale , respinta la proposta francese d'una protesta collettiva, si limitò a consegnare una nota, cui tennero dietro note analoghe da ...
Leggi Tutto
I caratteri, che meglio si prestano a distinguere le borse, specie quelle dei titoli, dagli altri mercati, si riferiscono ai beni in esse scambiati; all'organizzazione che esse assumono; alle persone che [...] le spese; levando invece a 102, quando il corso k a 101, limita la perdita; quando il corso è a 102, la perdita si riduce alle uno scarto dal fermo uguale all'importo del premio diretto. Insieme la FG e la GH costituiscono una vendita a premio ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] fondamentali' cui l'U. E. sta attendendo.
Quest'insieme di problemi e di ragioni rende di fondamentale importanza la à la carte, o a 'geometria variabile', che, seppure entro limiti circoscritti, è stata 'legittimata' dal trattato di Amsterdam con la ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] situate in diversi paesi, il difensore può, davanti ciascuna di esse, far valere l'insieme delle richieste e dei crediti, per evitare che i limiti della sua responsabilità non siano oltrepassati (art. 11). Ogni aeronave immatricolata sul registro del ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...]
Il procedimento attuativo è di solito costituito da un insieme di attività di privati e dei componenti l'ufficio. 'attuazione nell'altrui interesse.
Mentre la p. ritardata si limita a sospendere e a spostare nel tempo la realizzazione della funzione ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] di lavoro; inoltre, il settore dei servizi non poteva espandersi dati i limiti di reddito ancora bassi per tutti gli anni Cinquanta.
L'andamento positivo interna. Per o. interna s'intende l'insieme delle persone, sia residenti in senso giuridico che ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] sia dal fatto che la definizione di morte interessa un insieme di questioni medico-biologiche ed etico-giuridiche che vanno al di volontario e gratuito. Nel caso del rene si tende, nei limiti del possibile, a evitare l'espianto da una persona sana, ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] ad aumentare il numero di assunzioni oppure ad assumere insieme all'ecstasy altre droghe o a fare uso della art. 78") e 78, co. 1 (relativamente all'indicazione di "limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere") del d. ...
Leggi Tutto
Il concetto di confine
La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la [...] la funzione includente, onde il c., mentre separa dagli altri, stringe insieme, raccoglie, protegge. Coloro che sono al di qua si oppongono e forme, la potestà politico-giuridica fino all'estremo limite di una data economia (o, meglio, fino al punto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e finalmente un'ultima fra la quota 35 e il limite inferiore che in generale non oltrepassa i 150 m. in cammino, 3ª ed., Milano 1929. Utile anche il più rapido sguardo d'insieme di P. Silva, L'Italia fra le grandi potenze 1881-1914, Roma 1931 (fino ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...