Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] , infatti, che la materia penale configura un limite “trasversale”, che attraversa tutte le materie-oggetto, comprese quelle di competenza regionale esclusiva: detta materia, infatti, «intesa come l’insieme dei beni e valori ai quali viene accordata ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] p.) contestati in dibattimento, precisava che «l’avvenuto superamento del limite temporale – apertura del dibattimento – previsto in linea generale per giudizio, abbia presentato la relativa richiesta insieme a quella di una più favorevole ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] guida inadeguate è sempre penalmente rilevante. Inoltre essa limita la valenza della causa di non punibilità ai in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017. Per un quadro d’insieme, Brusco, C., La colpa penale e civile. La colpa medica dopo la ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ed europee afferenti a un dato settore). L’insieme di queste tecniche, che è variamente combinato nei tutela della sicurezza stradale la Corte ha fatto venir meno un limite derivante dal vincolo inter-amministrativo. Ne è emerso, in conseguenza, ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] anni ma può essere confermato nel ruolo entro il limite inderogabile del compimento dei 75 anni di età.
Il per differenza col decidere (art. 113 c.p.c.) – l’insieme delle attività che connotano l’agire del giudice, compresa la decisione. Invece ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] utilizzatore del mezzo nautico.
Questa caratteristica, insieme con la connessa, maggiore semplificazione del viene dalla novella in commento peraltro ampliato attraverso l’eliminazione del limite di mille tonnellate di stazza lorda (art. 57, co. ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] ) che si limitava a definire l’impegno del rispetto dei limiti prefissati di incremento del costo del lavoro anche sommando più livelli legittimità negoziale) commisurando la media all’insieme delle organizzazioni (rappresentative e non ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] direttore generale non può sconfinare in uno spoils system senza limiti e garanzie, sicché la sua nomina e, ancor più paragrafo.
I profili problematici. Vecchie e nuove norme insieme?
Sebbene l’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria sia ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] sentenza non passa in giudicato. Questo rappresenta il “momento limite” oltre il quale non è più possibile transigere (Cass., è la situazione di lite, ancorché potenziale, insieme alle reciproche concessioni, l’effettivo presupposto della transazione ...
Leggi Tutto
DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] altri studi avevano rivelato sicuro progresso: cosi Concetto, estensione e limiti del diritto subbiettivo del possesso, in Studi senesi, XVII da quelli di obbligazione nonché di questi, nel loro insieme, da quelli di garanzia, l'ordine era grosso ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...