Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] , a cui gli imprenditori possano affidarsi per competere, collaborando insieme per la ricerca e l'innovatività, nel mercato globale. variare da due a infinito: la legge non stabilisce un limite massimo. Il contratto deve, poi, essere annotato in tutte ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] generici interessi politici, vieppiù la difesa dell’insieme dei valori costituzionali comuni che danno contenuto all Costituzionali del 29 aprile 2014; Crisafulli, V., In tema di limiti alla cronaca giudiziaria, in Giur. Cost., 1965, 245 ss.; ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] che vi si conchiudono – si vuole indicare l’insieme delle situazioni a fronte delle quali la normale scansione comunque non superiore a 30 giorni – per singole fattispecie e nei limiti di importo individuate nei provvedimenti di cui al co. 2, dell ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] collettivo, di modo che, pur a fronte di una previsione di legge che limita a quattro settimane la durata minima delle ferie (art. 10 d.lgs. 8 nel corrispondente periodo annuale di lavoro e pagati insieme alla retribuzione per il lavoro svolto (cd. ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] espresso dall’art. 1322 c.c., purché nei limiti della meritevolezza degli interessi perseguiti dal testatore.
Il è colui che, una volta accettata l’eredità, subentra nell’insieme delle situazioni giuridiche attive e passive facenti capo al de cuius; ...
Leggi Tutto
La competenza del giudice di primo grado. L'eccezione di incompetenza
Giulia Ferrari
La competenza del giudice di primo gradoL’eccezione di incompetenza
Il secondo correttivo al codice del processo [...] regolamento di competenza oppure nei modi ordinari se, insieme alla pronuncia sulla competenza, si impugna anche quella intervento del secondo correttivo, non prevedeva per la parte alcun limite temporale, nel corso del giudizio di primo grado, per ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] , asserendo la necessità di trattare tale controversia insieme ad un’altra riferita al medesimo intervento edilizio dal c.p.a., che, all’art. 10, si limita a ribadire la proponibilità del ricorso per regolamento preventivo di giurisdizione previsto ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] A quest’ultimo riguardo, il contratto deve individuare il limite di riduzione del canone di disponibilità, anche a tutela ritenersi un modello di azione amministrativa fondato sul “fare insieme” di soggetti pubblici e privati, pur se con funzioni ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] salda ispirazione liberalconservatrice.
Nell'attività parlamentare non si limitò a rappresentare i bisogni e a tutelare i legittimi Giovanni Giolitti, all'epoca presidente del Consiglio, insieme a quella sulle miniere della Sardegna.
Della commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] tutti che non l’assenza, ma l’insolvenza (che ne era, insieme, la causa e il sintomo) costituiva lo specifico danno che con il nel «nome collettivo» ha il suo fondamento e il proprio limite; ed è ovvio che questo nome collettivo, alle sue origini, ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...