Applicazione della direttiva Emissions Trading System (ETS)
Giovanni Marchiafava
Il 23 luglio 2015 è entrato in vigore il d.lgs. 2.7.2015, n. 111, che ha corretto e integrato il d.lgs. 13.3.2013, n. [...] Il numero totale di quote assegnate costituisce il limite massimo di emissioni producibili. Gli operatori aerei devono di attribuzione delle quote da assegnare a titolo gratuito insieme ai dati relativi all’entità delle attività di trasporto aereo ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU
Gaetano De Amicis
La Corte di giustizia sta ridisegnando, con alcune importanti pronunce, i tasselli fondamentali della procedura di consegna basata sul mandato d’arresto [...] è di recente pronunciata, in più occasioni, sui limiti della cooperazione giudiziaria nel funzionamento della procedura di consegna e comprende, oltre all’incarcerazione, qualsiasi misura o insieme di misure imposte alla persona interessata che, in ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] depositare un ricorso contenente la domanda di concordato, insieme a una documentazione obbligatoria (bilanci dei tre esercizi idea su tutto ciò. Ma sarebbe una risposta inquietante.
Il limite del concordato con riserva è tutto qui. I dubbi che si ...
Leggi Tutto
Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] di finanza pubblica delle amministrazioni nel loro insieme.
Occorrerà tuttavia declinare tale principio con riferimento uno specifico meccanismo atto a contrastare il fenomeno, e ci si limita a disporre che il debito eccedente il 60 per cento del ...
Leggi Tutto
La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa
Pier Luigi Portaluri
Valentina Mele*
Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] inidonea a rivelare gli effetti derivanti all’ambiente dall’insieme delle attività assentite in un determinato ambito territoriale – non solo adeguati,ma anche uniformi, fungendo così da limite invalicabile per la legislazione regionale» e ciò in ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] 32 Cost., ma invero il bene salute risulta tutelato da un insieme di disposizioni di pari rango costituzionale. Innanzitutto, l’art. 32 educare i figli, il cui interesse costituisce un limite funzionale alle decisioni assunte per conto di questi ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] liberamente visibile o meno, incontra un limite generale nei diritti di proprietà intellettuale. Grenoble, 15.7.1919, in Dalloz, 1920, 2, 9.
6 Per un quadro d’insieme v. Resta, G., L’immagine dei beni, in Diritti esclusivi e nuovi beni immateriali, a ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Alfonso Celotto
Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] i Comuni (la gran parte dei quali è sotto i 5.000 abitanti) a svolgere insieme le proprie funzioni fondamentali (d.l. 31.5.2010, n. 78; d.l. disciplina l’istituzione di nuove Regioni e pone il limite demografico del milione di abitanti.
Non è un caso ...
Leggi Tutto
Notifiche all'imputato e sanzioni processuali
Fabio Alonzi
Di primo acchito, la giurisprudenza del Supremo Collegio sembra tormentata da continui dubbi sull’interpretazione della disciplina delle notificazioni [...] di formale ed espresso invito a comparire, ma di atto o insieme di adempimenti a carico dell’ufficio con il quale l’imputato, co. 8-bis, c.p.p. La questione sui limiti applicativi di questa disposizione era già stata affrontata dalle Sezioni Unite ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e beni collettivi
Antonello Ciervo
Il presente saggio, muovendo dal risalente dibattito dottrinale in materia di beni pubblici e collettivi, analizza la più recente giurisprudenza delle [...] dalla “Commissione Rodotà” del 2007, evidenziandone tuttavia i limiti, con specifico riferimento alla tutela dei beni collettivi.
La ricognizione
Per beni pubblici devono intendersi l’insieme delle cose, giuridicamente concepite, tanto mobili quanto ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...