Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , le linee d'attuazione di tale postulato nei suoi limiti concreti. Non si tratta di raggiungere un'autonomia economica cadmio, il mercurio, il nichelio, l'antimonio, che insieme con altri minerali possono assicurare una integrale autarchia. L' ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] dipendenza verso tale forma di consumo.
Il limite fondamentale di simili approcci deriva dalla scarsa può decidere di concentrare tutto il suo consumo su un insieme limitato di alternative o di distribuirlo ecletticamente su molte alternative ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] meno sviluppati: in essi, se considerati nel loro insieme, il tasso di fecondità dovrebbe diminuire, il che, terreni coltivabili, le foreste e il pesce sono già sfruttati al limite delle possibilità in molti paesi densamente popolati, ed è noto che ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] alle aziende agricole statali. I terreni boschivi eccedenti il limite massimo di 100 ettari per proprietario sono stati pure una funzione direttiva su tutta la vita del paese e, insieme, si dà un notevole peso ai Comitati nazionali come strumenti ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] ai meno abbienti ed a tal fine era prescritto un limite massimo di 500 iugeri nei beni demaniali, nonché un carico (Guerra dei contadini, 1524-25), dove i moti miravano insieme all'affermazione della libertà e dignità umana ed alla conquista della ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] distanze superate. In USA è posto anche un ''ragionevole limite'' al profitto di alcune compagnie che attraversano i confini di giustamente reso più stringente l'insieme delle procedure e prassi operative, cioè quell'insieme di regole per la gestione ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] tipo attraverso procedure dette ''informali'', al limite del legale. Entrambi i quartieri vedono C. Pelli (1990) e al MOMA di C. Pelli (1984); infine, insiemi di media scala come gli Eastwood Apartments a Roosevelt Island di Sert, Jackson and ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] estrarre dalla vena fluida tutta l'energia disponibile, e il limite teorico (limite di Betz) è pari al 59% circa dell'energia di vetro. Il generatore può essere a sua volta inserito, insieme al moltiplicatore di giri, in un involucro (gondola) alla ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] ambiti. Tale misurazione può essere realizzata attraverso un insieme di indicatori che tengano conto degli aspetti economici, ambientali non posticipare l'idea di misurarla. Stabilendo gli aspetti limite e le tendenze nella direzione della s., si ...
Leggi Tutto
La m. a. in generale studia i cosiddetti ("rischi", cioè eventi il cui verificarsi, denominato "sinistro", produce un danno economico.
Per es. può considerarsi rischio il raggiungimento in vita di una [...] la scadenza considerata, oppure prima o dopo senza alcun limite di tempo. Le probabilità contrarie (probabilità di non polizza, può scegliere il suo comportamento (strategia) in un'insieme di strategie possibili: per es., per una polizza del ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...