Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] sia dei prezzi del Paese considerato rispetto a un insieme di Paesi che sono particolarmente importanti nel suo commercio considerazione il complesso dei prodotti manufatti, hanno il limite di essere condizionati dalla diversa incidenza del fattore ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] sili a perfetta tenuta e ha di conseguenza dei limiti soprattutto nei costi. Migliore da questo punto di Gli Stati Uniti si pongono anche fra i primi paesi esportatori, insieme ad Argentina e Australia, mentre dal lato delle importazioni primeggia l' ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] dell'immobile, o - quanto meno - a ridurre al limite le proprie dimensioni di ingombro. Il costume, in una società varietà, con espressioni le cui differenze sono accentuate, e insieme motivate, dalla diversa provenienza e cultura degli artisti, dei ...
Leggi Tutto
GRANO
Giovanni Quaglia
(XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, I, p. 1078; III, I, p. 784; IV, II, p. 105)
Attualmente vengono coltivate circa dieci specie di g. del genere Triticum, ma solo il Triticum [...] è al primo posto della produzione mondiale, con raccolti che coprono, insieme con l'URSS, circa il 52% del totale; segue l'Europa Italia, ha indotto la CEE, al fine di porre un limite a tale fenomeno, a proporre misure di disincentivazione verso la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] 4,0‰ e 4,5‰. Valori assai bassi, che insieme con quelli bassissimi dell'emigrazione e immigrazione spiegano la variazione ha subito ulteriori modificazioni. Con legge 30 giugno 1936 il limite dell'emissione, oltre l'equivalente della riserva, è stato ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] pure ai tassi ‛antichi' (oltre il 3%), essi determinano, insieme a tassi di mortalità tendenti all'1%, un aumento annuo della rispettano l'opinione altrui; e sanno che vi è un limite all'attuazione del proprio principio. Ambe le specie di uomini ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , può essere considerata come un utile anche se approssimativo quadro d'insieme di ciò che mediamente accade a mano a mano che si procede , dove le imprese industriali sono in grado, entro certi limiti, di regolare i prezzi e dove l'offerta di lavoro ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] : essi infatti beneficiavano di tale immunità in quanto (insieme ai nobili) non erano sudditi del sovrano e, dunque esclusiva la sovranità tributaria e, al tempo stesso, il limite che incontra la naturale espansione del potere impositivo statale. Si ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] non ideologica, difesa del pluralismo, pur nella consapevolezza dei suoi limiti. Il sindacato, aveva detto Clegg fin dagli anni cinquanta, è sul mercato. La mancanza di queste condizioni, insieme con le divisioni dei partiti politici espressione ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] del singolo mercato, dei singoli beni o di un definito insieme di beni. Léon Walras (v., 1874-1877) riunisce i una persona non comporti un costo per gli altri: vi sono limiti di capacità e problemi di congestione e di razionamento. Musgrave (v ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...