Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quanto outputs che in quanto inputs. Per semplicità ci si limita al caso di industrie o settori che producono un'unica merce variabili distributive, dopo di che l'altra verrà determinata insieme al prezzo relativo delle due merci.
Supponiamo che la ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] a essere sempre più numerosi che non a trovare lavoro tutti insieme in un dato tempo" (v. Beveridge, 1930², p. a dover far ricorso al finanziamento in disavanzo con i limiti imposti dalle dimensioni degli interessi sul debito. Tuttavia Kalecki ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] le radici della successiva contrazione, e ciò per un insieme di cause che hanno operato con intensità diversa nei diversi l'acceleratore non funziona più come prima quando si raggiungono i limiti. È proprio questo il pregio del modello in quanto, se ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] scientifico più rilevante, come si tratti in verità di un insieme complesso di ipotesi la cui validità è assai dubbia, sia dal delle singole merci prodotte. La critica di Sraffa non si limita a rilevare l'eterogeneità fra le due distinte leggi dei ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le quali the predicaments of mankind, New York-London 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972).
Mill, J.S., Principles of political economy ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] di Sraffa era di verificare se, ed entro quali limiti, fosse possibile costruire una curva statica collettiva di offerta delle vendite che, nel breve periodo, porta le imprese nel loro insieme a occupare un certo numero di lavoratori. Se Z è il ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] totale del debito già assunto dallo Stato verso l’insieme degli istituti consortili. Il debito pregresso – pari a d’Italia, in Il progresso economico dell’Italia. Permanenze, discontinuità, limiti, a cura di P. Ciocca, il Mulino, Bologna 1994, pp ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] di contrattazione continua per i titoli azionari gli ordini con limite di prezzo, relativi a ciascun titolo, vengono ordinati di denaro, che risultano dalla somma algebrica dell'insieme di compravendite effettuate. La maggiore complessità di tale ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] con l'intero sistema economico di una nazione e, al limite, con l'intero sistema economico mondiale, non è facile beni che costituisce l'essenza del fenomeno produttivo richiede un insieme di conoscenze che l'uomo ha via via acquisito, per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale nel suo insieme ha registrato un saldo migratorio negativo superiore a 3 milioni posteriori si può dire che gli ingressi legali hanno superato i limiti fissati. Infatti, in Canada nel 1993 sono stati registrati ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...