Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] da una forte concentrazione dell'autorità. Il principale limite della loro analisi è quello di mettere a fuoco costituita dalla possibilità di formulare programmi di lungo periodo e insieme dalla capacità di allocare o riallocare le risorse fisiche e ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] possono quindi realisticamente essere considerati come un limite inferiore, molto attendibile, della sommersione. prima volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l'entità della sommersione nei ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] contraddistinto le genti che formano oggi l'Italia e la storia che insieme compongono: questo segno è la qualità del lavoro. Qualità che nuovo modo di essere: emozionale, esibito e spesso al limite dell'eccesso. La nuova donna russa scopre una gran ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] e con il 'monitoraggio orizzontale' - il controllo reciproco esercitato dall'insieme dei lavoratori, gli uni nei confronti degli altri - la soluzione nei vari paesi si trovano in realtà al limite tra partecipazione agli utili e altre forme di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] , Antonio De Viti De Marco e Ugo Mazzola che, insieme all’austriaco Emil Sax e agli svedesi Knut Wicksell ed Erik e determina quelli che non possono essere soddisfatti per il limite derivante dalla tassazione, che comporta un atto economico di ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] Le estese aree morte che stanno comparendo nel mare, insieme alla crescente desertificazione, all’erosione del suolo, all’ postmoderni di lotta di potere e di élite, su limiti maltusiani alla crescita, sulla ricerca di sostenibilità e sull’ ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] in un'Italia che fa parte, per la scelta europea, di un insieme più vasto, con vincoli e con opportunità. E che, per la sua occorre essere ambientalisti di mestiere per vedere che esiste un limite, una soglia oltre la quale le scorie della crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] italiano, statico e tutto volto al passato.
Bernardo Davanzati
Insieme con Jean Bodin (1530 ca.-1596), che scrive venti anni bene o male avere ricchezze, e quale debba essere il loro limite. Gli Stati, afferma Botero, devono cercare l’aumento della ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] determinate dalla guerra parevano aver toccato il loro limite, mentre investimenti senza precedenti in aree correlate 3. Conclusioni
Non è ancora possibile delineare un quadro d'insieme dell'evoluzione dell'impresa negli ultimi anni analogo a quello ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] entrate e dalle uscite correnti, anziché mettere insieme indiscriminatamente tutte le spese governative.La teoria da alcuni econometristi, a parere dei quali essa incontrò limiti e ostacoli dovuti a strozzature che portarono inevitabilmente a un ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...