Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] fare un arbitraggio bisogna costruire una strategia finanziaria - cioè un insieme di azioni di acquisto e di vendita - che produce , e 1977, p. 975) il merito di aver superato i limiti dell'impostazione di Keynes e Hicks e di aver sviluppato una più ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] Formalmente, una distribuzione del reddito consiste in un insieme di numeri, ciascuno dei quali rappresenta il reddito è aperta verso l'alto, in quanto non viene specificato il limite superiore. La prima colonna della tab. I descrive la frequenza con ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] moral hazard. L'enforcement si può definire come l'insieme degli strumenti che la legge mette a disposizione dei 2,8 con meno di due dollari.
Questo genere di privazioni non si limita ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi OCSE vi sono più di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Pigou. Ma è chiaro che tale criterio deve essere abbandonato insieme all’assunto di cardinalità. È necessario allora trovare una da disposizioni e da sentimenti morali. Dunque, il limite grave di applicare i canoni della razionalità unicamente al ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] o 5 termini. Le componenti tendenziale e ciclica considerate insieme sono chiamate il ciclo-trend della serie storica: T modelli delle serie storiche in molti casi trovano forti limiti proprio nel loro principale vantaggio, cioè dall'essere ricavati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dimostrare che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti future a partire da quella entrata nel diritto prima (e spesso assai prima) di avere raggiunto i limiti previsti per la pensione di vecchiaia. Nel nuovo sistema, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] capace di muovere su vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. Tale processo avviene nei , come nuova chiave della ricchezza che ha alterato, insieme, le ‛vecchie' strutture economiche e le ‛vecchie' ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] del mercato: "Se il 'lavoro' è pensato come un insieme di compiti scomponibili, un'impresa che produca una unità deve ciascun lavoratore effettua un sol compito. In tal modo, il limite alla divisione del lavoro è il numero delle unità prodotte e ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] potere e gli altri elementi che compongono la società formano un insieme, appunto, organico. Meno esplicita, ma presente, è la più intimo di ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quello che esiste. In ciò sta ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] netto di un sistema economico "esprimeva [...] il limite all'incremento nel numero dei lavoratori produttivi ottenibile in nello stesso periodo di tempo; ma è consumato da un insieme diverso di persone. La porzione di reddito che un uomo ricco ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...