Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] un filone apologetico di ricerca degno di seria considerazione. L'insieme della storiografia sul n. si colloca sotto il segno . assume i toni più aspri. Anche in questo caso limite la ricerca storica deve sforzarsi di pervenire a spiegazioni fondate ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] del lavoro e da mettere su un piede di uguaglianza l'insieme dei cittadini. Dall'attuazione di questa idea dello stato sociale è non colmate dalle politiche redistributive e di welfare e sui limiti di un intervento pubblico che, attuandosi a lato del ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] portaerei (battaglia del Mar dei Coralli). Codesto fu un caso limite, ma non ne mancarono altri in cui lo scontro aereo fu forze armate. La dottrina attuale ne prevede per il futuro, insieme con gli aviosbarchi, uno sviluppo non meno vasto di quello ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] debba sottovalutare i pesi e i contrappesi con cui limita e fraziona il potere (pesi e contrappesi indispensabili per Storia del liberalismo europeo (1925), che tali rapporti sono, insieme, di continuità e di antitesi. Sono rapporti di continuità ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] fra le due metà dello stato preesistente, ma anche il limite fra le sfere d'influenza statunitense e sovietica, provocò un' Ma i valori della tradizione e la maggiore efficienza, insieme all'ottima prova fornita dalle divisioni dei Marines in Kuwait ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] VIII e dall'imperatore Rodolfo II. Combatté dapprima insieme con Sigismondo Báthory, voevoda di Transilvania, e con cui destini da questo momento in poi sono legati, l'estremo limite della decadenza.
Non che i fanarioti fossero incapaci e per natura ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] la variazione del campo terrestre assume il valore limite minimo suddetto, e che viene chiamata ombra continua di forte intensità e per la lunghezza comune vengono tenuti insieme in modo che i campi magnetici da essi creati si neutralizzano; ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] decisione e audacia, fino a "mute" di decine e decine insieme, più numerosi cioè delle unità dei convogli attaccati, in assalti durati dello scafo, l'impiego di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] 250 m.: gli ostacoli antespiaggia cominciavano a circa 200 m. dal limite dell'alta marea: la linea più interna era 100 m. da pronta ad affrontare azioni navali. Per tutto questo insieme le esigenze dei rifornimenti imposero gravissimi oneri.
L' ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] del Tugela, il cui corso segna poi per lungo tratto il limite sud-occidentale del paese rispetto al Natal propriamente detto. A occidente protezione della linea di confine). Gli Zulu avevano messa insieme una massa di circa 40.000 armati.
L'avanzata ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...