Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] nodali. Quello indicato con A corrisponde a un hamiltoniano esatto, un insieme infinito di funzioni di base e l'inclusione di tutti i determinanti di Slater. A questo limite il sistema quantistico è risolto esattamente, includendo anche gli effetti ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] strutturale e funzionale dell'organismo considerato nel suo insieme. Il concetto di salute non corrisponde pertanto secondo cui "la legge non può in ogni caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana", mentre riconosce che la norma ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] inglese. In effetti anche una battaglia può essere considerata un caso limite di gioco.In italiano, come in molte altre lingue, ' rigido: gli scacchi, ad esempio, richiedono uno specifico insieme di pezzi, che devono essere disposti in un determinato ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S = {R(k), −∞ 〈 k 〈 +∞; pn, fra la trasformata spettrale e la trasformata di Fourier. Nel limite di campi deboli, infatti, vale a dire se la ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] una collezione di entità (S,s′,Σ,Π,b,F,∂) ove:
S è un insieme finito di stati; s′∈S è lo stato iniziale; Σ è l'alfabeto d' α che corrisponde al caso pessimo, e costituisce un limite superiore alla complessità del problema poiché garantisce che P ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] I quattro gruppi vengono posti in un dato ordine, secondo un insieme di regole arbitrarie. A seconda che i primi tre gruppi si e si allontana Y− (fig. 7).
I due meccanismi limite mostrano una diversa cinetica, ma possono anche esser distinti, in ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] fisso sociale' è spesso utilizzata per designare questo insieme di beni, e può quindi essere considerata un sinonimo e le modalità con cui si manifestano gli effetti sono diversi. Il limite di queste analisi sta nel fatto che molto spesso non ci si ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] un abbassamento della qualità di vita di tutto l'insieme. Uno o più di questi stati del sistema rapporto tra il numero di clausole e quello di variabili, dove, nel limite di molte clausole, la soddisfazione è possibile se questo rapporto è al di ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] norma che converge debolmente a un limite, il punto limite apparterrà allo stesso convesso.
Un . Sia data una misura positiva μ su di una σ-algebra ∑ di uno spazio X. Un insieme E∈∑ è detto un atomo se μ(E) è positivo e ogni sottoinsieme di E in ∑ ha ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] può essere sufficiente muoversi nell'ambito del limite classico. Una metodologia spesso rilevante per la correlazioni empiriche che, da un lato, tentano di compattare un insieme molto ampio di eventi sperimentali entro schemi semplici e con una ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...