spettroscopia
spettroscopìa [Comp. di spettro- e -scopia] [LSF] Parte della fisica, presente in vari settori di questa, che ha per oggetto la produzione, l'analisi e l'interpretazione dello spettro delle [...] è una caratteristica della molecola assorbente considerata nel suo insieme e cioè senza particolare riferimento a elementi o gruppi ; la frequenza emessa può essere variata, entro certi limiti, mediante dispositivi elettrici o meccanici. La cella di ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] m. volumica (v. oltre). ◆ [PRB] M. statistica: lo stesso che universo statistico, cioè l'insieme dei dati su cui si opera. ◆ [MCC] M. volumica: per un corpo o una sostanza, il limite a cui tende il rapporto tra la massa di un elemento di volume del ...
Leggi Tutto
Geografia
Claudio Cerreti
La conoscenza del ‘sistema Terra’
La geografia è una delle scienze più antiche, che risponde a domande fondamentali poste in tutte le epoche e presso tutti i popoli: perché [...] se oggi si riconoscono alla carta geografica molti più limiti che in passato. La carta geografica fa parte chi vive in quella regione, che pure non è sensibile. L’insieme di questi caratteri sensibili e dei processi che li hanno prodotti costituisce ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] Stati costieri il 40% del mare. Entro il limite di 12 miglia nautiche dalla costa si parla di acque di tonno – con le loro barche spingono i pesci verso la tonnara, un insieme di reti lunghe e robuste, tenute a galla con sugheri e proiettate verso ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] e definendo poi la p. nel punto dato come il limite di tale rapporto quando si faccia tendere a zero l'area . è una delle osservabili definite sullo spazio degli stati microscopici: v. insieme statistico: III 212 a. ◆ [TRM] Nella termodinamica, la p. ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] della cosa pubblica secondo le procedure di una democrazia insieme diretta e rappresentativa.
Non a caso i due II in Prussia), nelle quali il potere del sovrano non incontrava alcun limite ed era l’unica fonte della legge. Il che stava a significare ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] MCC] F. impulsiva: lo stesso che percossa, cioè f. tale che il limite del prodotto di essa per la sua durata, detto impulso, sia finito quando dell'energia cinetica. ◆ [MCC] Tubo di f.: l'insieme, tubolare, delle linee di f. che passano per i punti ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] diffusione della medicina di laboratorio, tanto che, insieme alla radiografia del torace e all'elettrocardiogramma, l determinazioni ha consentito di ottenere una buona conoscenza dei limiti di normalità, sia statistica sia, soprattutto, biologica; ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insieme ordinato di numeri, che siano individuati da quell'ente , nella quale si postula la non esistenza di parallele. Come caso limite di entrambe si ha la g. parabolica, che è la g. ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] alla pubblicazione di difficili rebus in cui la prima lettura consiste in un’interpretazione particolarmente raffinata (e a volte al limite dell’aleatorio) della vignetta. Per es., un rebus in cui gli sposi G sembrano quasi tardare a scambiarsi gli ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...