È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] il ναύκληρος poteva essere uno schiavo senza che ciò ponesse un limite alla sua capacità di contrattare, anche se per conto del assume di fronte ai terzi un'obbligazione personale insieme con i proprietarî. Incombe anche sull'armatore noleggiatore ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] crescente fenomeno della conurbazione. Vi è quindi un insieme di contraddizioni che sono riconoscibili nell'inventario dei − in termini recessivi. E ciò anche perché il limite delle materie indicate dalla Costituzione sembra ampiamente inadeguato e ...
Leggi Tutto
. Con gli istituti della delegazione, dell'espromissione e dell'accollo (v. in App. I, p. 12), il vigente codice civile ha inteso dare disciplina compiuta del problema riguardante l'intervento di un nuovo [...] altra (figura questa estranea allo schema delegatorio e trattata insieme con la d. esclusivamente per ragioni pratiche).
Con legge accoglie la d. cosiddetta pura; l'unico limite all'indipendenza suddetta è rappresentato dalla nullità del rapporto ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] confluenza del Rio S. Pellegrino e quella del Travignolo; il limite inferiore è segnato dalla confluenza del Rio di Cadino. Si : la carrozzabile che sale da Lavis per Cembra e quella che insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano ...
Leggi Tutto
. È una delle forme di difesa del convenuto in un processo civile, talvolta anche dell'accusato in un processo penale: suo carattere distintivo è di non negare il diritto vantato dall'attore né l'obiettività [...] 'erede gravato, vi ha fatto aggiungere. L'insieme prova luminosamente che nella concezione romana l'obbligazione di patto di non chiedere con efficacia perpetua) o solo entro un certo limite di tempo (ad es., se il patto di non chiedere fosse stato ...
Leggi Tutto
Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] , sono sottoposti alle prescrizioni, che la autorità pubblica impone nell'interesse del buon governo delle acque, sino al limite delle piene medie". I fiumi sono beni demaniali dello stato. Si distinguono dal torrente e dal canale; sono sottoposti ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] costituzione, pur tenendo nel debito conto l'elasticità, e al limite, l'ambiguità del concetto che la parola è suscettibile di Repubblica è ‟fondata sul lavoro" (per una visione d'insieme degli scritti che si sono occupati di questa formula: v. ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] gli investimenti privati accanto a quelli pubblici, e non si limita ad accettarli come un dato imposto dal di fuori, paesi industrializzati la pubblica amministrazione costituisce, nel suo insieme, il più ampio settore dell'attività economica e che ...
Leggi Tutto
Stato
Organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni, in ultima istanza sovrane e insindacabili, in nome della comunità, sia nei confronti dei membri o dei gruppi interni ad essa, [...] S. altro non è che l’ordinamento giuridico, è un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. In questo senso gli è né conservatore né progressista. Come gli altri tecnici, egli si limita a mettere il suo sapere e la sua arte a disposizione di ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] alcune muffe.
Per estensione del termine, insieme ai mezzi aventi proprietà aggressive contro gli organismi necessario perché i residui si riducano a quantità inferiori al limite stesso. Inoltre è necessario limitarsi a quantità anche più basse ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...