Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] implicitamente la richiesta al giudice, insieme all’esame della natura della patologia il superamento delle difficoltà di interpretazione del contenuto del giudicato e dei limiti dallo stesso discendenti va ravvisato nei nuovi poteri che l’art. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] indisponibili al sovrano (e dunque rappresentavano un limite al suo potere); contemporaneamente, nella loro per es. nel regno di Napoli) e invece designava un insieme di fonti normative, evidentemente operanti entro un sistema pluralistico. Talvolta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di altrettanti vestimenta, nessuno dei quali poteva ricorrere insieme ad altri nel qualificare una stessa fattispecie.
Il norma superiore, che non può essere mai estesa oltre i suoi limiti. L’unica azione che in via generale può derivare dall’accordo ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] stessi criteri che si applicano ai singoli prenditori: l'insieme delle cambiali detenute in portafoglio dalle banche può essere ridotte, dopo che vennero stabiliti dalle autorità monetarie dei limiti alla loro crescita (in ragione di una certa ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] afflusso nei loro territori di capitali provenienti dall’estero (sul significato e i limiti di tale deroga v. da ultimo C. giust. UE, 26.4 facilmente si arguisce dal riferimento ad «un insieme di misure amministrative concernenti i movimenti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] raggiunti tra soggetti ‘pubblici’ e nel contempo come limite all’arbitrio del princeps. Patti e giuramenti avevano in quelle di Baldo. La Hac edictali e la Regaliae, insieme con la Imperialis benevolentiae di Lotario III, furono, infine, stabilmente ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] . 3, della stessa legge); talaltra l’applicazione nei limiti della compatibilità con la disciplina di settore, criterio, Conclusivamente può affermarsi che – considerando nel loro insieme le tre componenti funzionali della cooperativa, cioè la ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] decorrenza del termine di 18 mesi, estensione del limite temporale alle vicende provvedimentali antecedenti all’entrata in vigore pubbliche, Bologna, 2010, 101; per un quadro d’insieme delle diverse opzioni critiche, Villata, R.-Ramajoli, M., Il ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Viene analizzato l’istituto del sequestro conservativo passando attraverso l’esame dei presupposti, della struttura sino alla estinzione della misura con riferimenti di [...] dal confronto tra l’entità del patrimonio e l’insieme delle ragioni creditorie gravanti sul medesimo (Montagna, , è consentito purché avvinca somme o cose dovute all’obbligato nei limiti in cui la legge ne consente il pignoramento (art. 514 ss ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] del processo, atteso che il latino simul significa “insieme nello stesso tempo” e sta quindi a indicare . V, 19.3.2007, n. 1307, per il quale presupposto necessario e limite di operatività dell’istituto dei motivi aggiunti ex art. 21, l. n.1034/1971 ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...