Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] essere inteso in senso ideale o normativo, come insieme dei principi e delle disposizioni giuridiche fondamentali che maggioritaria ha, nel tempo, abbracciato una tesi restrittiva, che limita il contenuto delle leggi di ordine pubblico a quelle di ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] unico”, con il quale si intende appunto ottenere che l’insieme delle disposizioni dettate via via nel tempo – e contenute quindi italiano, segna invece storicamente la ricorrenza di tale limite.
Testo unico e consolidamento normativo
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore.
Detta supremazia [...] di controllo costituisce uno dei tre poteri (insieme a quello direttivo e disciplinare) tradizionalmente attribuiti ).
Tale potere non è, tuttavia, assoluto, ma incontra come limite la necessità che esso sia esercitato in modo tale da non ledere ...
Leggi Tutto
La riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La riforma della magistratura onoraria ha avuto attuazione con il d.lgs. n. 116/2017 che contiene una serie di disposizioni che, partendo [...] morbido per gli uffici ed un graduale passaggio, insieme al riparto delle nuove competenze che avverrà nel esigibile. Ai sensi dell’art. 31, co. 5, non vale il limite quantitativo massimo di due giorni alla settimana stabilito a regime dall’art. 1 ...
Leggi Tutto
La recente riforma delle misure cautelari
Giorgio Spangher
Con la l. 16.4.2015, n. 47 il legislatore è intervenuto sulla disciplina delle misure cautelari secondo quattro linee di intervento. La prima [...] .8.2013, n. 94, di conv. del d.l. 1.7.2013, n. 78 il limite di pena per applicare il carcere è stato elevato a cinque anni (art. 280, co. 2, c de libertate. Prima di una considerazione d’insieme, appare necessario fare una distinzione.
Non può ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] Stato italiano di introdurre «un ricorso o un insieme di ricorsi interni idonei a offrire un ristoro adeguato carcere, ne ha innalzato la pena edittale al fine di inserirlo nel nuovo limite edittale previsto dai riformulati artt. 274 e 380 c.p.p.: l’ ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] . e l'art. 15. l. 20.5.1970, n. 300, insieme alla disciplina antidiscriminatoria) e quelle che tutelano la sicurezza e la salute sul professionali.
Le conseguenze patologiche del mobbing – qualora presenti e nei limiti di cui agli artt. 3 e 211 d.P.R. ...
Leggi Tutto
Autonomia privata, trust liquidatorio e tutela dei creditori
Stefano Pagliantini
Il trust liquidatorio è la nuova forma manifestativa che spesso assume l’autonomia privata, nella cornice di un rinnovato [...] l’art. 15, co. 1 lett. e) formalizza sì il limite delle disposizioni a tutela dei creditori ma rimettendo nel contempo ad esse così «un vero affidamento intersoggettivo dei beni»26. L’insieme cadenzato di queste caratteristiche fa sì infatti che, sub ...
Leggi Tutto
Serenella Rossi
Abstract
Questa voce ricostruisce la disciplina dei controlli esercitati a garanzia della corretta amministrazione delle società di persone, di capitali e cooperative, evidenziando [...] si riferisce essenzialmente, e convenzionalmente, a quell’insieme di regole, procedure, poteri e doveri : profili processuali, in Giur. comm., 2004, I, 1184 ss.; sui limiti di responsabilità delle Autorità di vigilanza, cfr. Cass., 23.3.2011, n ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] con il principio di libera scelta dei mezzi di soluzione che, insieme all’obbligo di soluzione pacifica sancito dall’art. 2, § 3 Guyana, relative al limite esterno della propria zona economica esclusiva, il lodo si limita a menzionare una lettera ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...