Katia La Regina
Abstract
In ambito investigativo e processuale la corretta individuazione dei parlatori assume una importanza crescente, stante anche la diffusione di dispositivi per la comunicazione [...] due, in tutte le possibili combinazioni, le voci dell’insieme. Ciascun operatore dopo l’ascolto di ogni coppia dovrà consentire l’esecuzione di una perizia, non paiono esistere limiti, divieti o questioni inerenti alla tutela della libertà morale ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di espropriare e nazionalizzare senza doversi attenere a determinati limiti, e ribadendo la competenza delle giurisdizioni interne del Anche alla luce del principio di non discriminazione, che insieme a quello di uguaglianza, informa l’intero sistema ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] mette tuttavia in guardia da una visione semplicistica dell’insieme dei diritti di godimento e di disposizione. Non capo al suo predecessore, con gli stessi oneri e gli stessi limiti.
L’essenza dell’acquisto a titolo derivativo sta nel fatto che ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] di particolare significanza o di panorami, o bellezze d’insieme, che non si vogliono turbare con la presenza di .it.. In particolare, per il TAR Trieste i limiti ai nuovi insediamenti commerciali potrebbero essere giustificati anche da ragioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] nei contenuti e nelle modalità. La legge, infatti, non si limita a rinviare all’accordo tra le parti come strumento di attuazione delle di sciopero.
La valutazione di idoneità
Sull’insieme delle prestazioni indispensabili individuate nell’accordo, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] 2015, il presidente della Commissione Jean Claude Juncker, insieme al commissario Guenther Oettinger, Commissario per l’Economia utilizzare le reti di altri paesi dell’UE. Il limite relativo all’utilizzo corretto sarà definito dalla Commissione entro ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] persona che deve essere sottoposta a intercettazione, o dell’insieme dei luoghi in cui la captazione può essere effettuata, sua vita, ma anche i soggetti a lui vicini, senza alcun limite relativo ai luoghi di ascolto), le Sezioni Unite hanno escluso l ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] svolgimento di questi sui compiti – che nel loro insieme determinano appunto l’attività di direzione e di guida XXVI, Milano, 1976, ad vocem, 513; Cuccodoro, E., I limiti dell’autonomia ministeriale, Firenze, 1991; Cuocolo, F., Il Governo nel ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] la platea delle amministrazioni pubbliche costituenti, nel loro insieme, il cd. «settore pubblico allargato» da , ogni anno, determina l’entità della contribuzione dovuta, nel rispetto dei limiti massimi previsti per legge (per l’AEEGSI, ad es., il co ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] convertito in l. n. 42/2010). Nel loro insieme, queste ulteriori disposizioni rimodulavano ogni misura della finanziaria, in .000 e i 5.000 abitanti; mentre le deroghe ai limiti demografici sono ora demandati, genericamente, alla regione), si elimina ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...