La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di conservazione; in alcuni casi infatti la terra tiene insieme vasi non più integri, quasi come un legante, e di vapore non può aumentare oltre un certo limite. La soglia che l'U.A. può raggiungere è detta "limite di saturazione". Più l'aria è calda ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] , nel comune di Capo di Ponte (Lombardia), è stato individuato un insieme di incisioni databili tra l'inizio e la metà del II millennio a solo molto parzialmente a precise zone ambientali. Gli esatti limiti fra un suyu e l'altro non sono stati ancora ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] , ma forse anche per il desiderio di arrivare sino al limite ed esaurire tutti i casi, come nella ricerca delle strategie spine, con 37 tipi, la metà dei quali sono rose. L'insieme successivo è quello delle 'erbe-fiori' con 89 tipi, tra cui ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito da forme di energia, meccanismi di trasformazione e in lingua latina sulla caccia con i cani, essa si limita a un solo testo della metà del XIII sec., relativo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] si concentrò però esclusivamente sulle opere di logica, cosmologia e fisica; rispetto a tale limite, il XIII sec. fu caratterizzato dall'introduzione delle opere di Aristotele in arabo, insieme ai commentari di Ibn Rušd (Averroè) e ad al-Šifā᾽ di Ibn ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestì la politica e gli affari, rappresentando un intricato insieme di interessi che via via si identificavano con quelli partito94.
La reazione di Benedetto XV non fu immediata. Si limitò, in un primo momento, a osservare gli eventi. Si mossero ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attuale (S0) e dalla più recente coltre di löss (L1). Il limite paleomagnetico Brunhes/Matuyama (750.000 anni) cade nel löss L8, fra a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] che il proverbio dice: ‟Il tuo fratello di sangue può, al limite, desiderare la tua morte, dato che eredita da te; ma giammai zucca nella quale si ripongono i beni o la fortuna; c) insieme di persone riunite per una festa. La casa della prima moglie ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] volontà di potenza e di affermazione. Il suo ideale moderno e, insieme, il suo precursore più prossimo è Cecil Rhodes: ‟il precursore di alla luce con i suoi caratteri tipici, e insieme con i suoi forti limiti. Lasciamo da parte qui, dove non potrebbe ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] templi, anfiteatro, case e strutture artigianali. Le province alpine, insieme alla provincia Rezia e Vindelicia, furono annesse per volere di Augusto per rendere più sicuro il limite settentrionale dell'Italia. L'importanza di queste aree era, quindi ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...