La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] 1977 e, a Terra, venne costruito il Deep space network, un insieme di grandissime antenne sparse in tutto il mondo per seguire le sonde. di un metodo diagnostico potente, il cui solo limite è dovuto alla fotodissociazione dell'acqua, soprattutto nelle ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] , che altrimenti rischierebbe di perdersi in un insieme disomogeneo e non correlato di tecnologie e ricerche ma, parallelamente, lo condurrà fatalmente a scontrarsi con i suoi limiti (gestione della mobilità, numero di apparati connessi, tipo di ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] o 5 termini. Le componenti tendenziale e ciclica considerate insieme sono chiamate il ciclo-trend della serie storica: T modelli delle serie storiche in molti casi trovano forti limiti proprio nel loro principale vantaggio, cioè dall'essere ricavati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] dimostrare che il valore attuale di quest'onere, per l'insieme di tutte le coorti future a partire da quella entrata nel diritto prima (e spesso assai prima) di avere raggiunto i limiti previsti per la pensione di vecchiaia. Nel nuovo sistema, ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] capace di muovere su vasta scala, a velocità crescente e senza limiti, masse enormi di povertà e ricchezza. Tale processo avviene nei , come nuova chiave della ricchezza che ha alterato, insieme, le ‛vecchie' strutture economiche e le ‛vecchie' ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] potere e gli altri elementi che compongono la società formano un insieme, appunto, organico. Meno esplicita, ma presente, è la più intimo di ogni civilizzazione [...]. Non si crea più, ci si limita a cambiare il senso di quello che esiste. In ciò sta ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] netto di un sistema economico "esprimeva [...] il limite all'incremento nel numero dei lavoratori produttivi ottenibile in nello stesso periodo di tempo; ma è consumato da un insieme diverso di persone. La porzione di reddito che un uomo ricco ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] che talvolta effettivamente lo faccia. Probabilmente il caso limite è quello di un cartello che, come abbiamo visto 'efficienza interna: mantenere il costo di produzione di un certo insieme di prodotti (quale che sia) il più basso possibile. ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] tracciato EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente' vero cervello, portandole vicino o addirittura oltre i limiti omeostatici entro i quali riesce poi a ricondurle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] , intra sé in essere e vivere simili, per una scambievole carità insieme si legano» (El libro dell’amore, cit., p. 54). I fare con le res divinae, né evoca inesistenti demoni, ma si limita a sfruttare le forze degli enti naturali e dei corpi celesti. ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...