Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] essenziale, anche se meno avvertito: la corda deve essere misurabile nella sua tensione. Il riferimento nascosto alla tensione implica che logos che ne è l’indice matematico. L’armonia mette insieme due segmenti sonori, un’immagine, e li fonde in un ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] delle cavità nasali. Circa 6÷10 milioni di CRO, insieme a cellule di supporto e a cellule basali, formano un di canali ionici. Una singola molecola odorosa può produrre un PdR misurabile in una CRO, anche se non sufficiente a innescare un potenziale ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] 20° secolo, gli aspetti psicologici dello stress. L'insieme di questi studi ha portato a una teoria unificata ha spinto a sviluppare questionari e test, finalizzati a rilevare e 'misurare' lo stress di una persona in un certo arco di tempo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] è colta nel suo acme di tensione comica e tragica insieme, come nella descrizione dei pompieri che si precipitano sul luogo macchine e degli uomini. Ma la velocità mentale non può essere misurata e non permette confronti o gare, né può disporre i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età moderna i fondamenti metafisici della nozione tradizionale di verità entrano [...] a ogni proporzione, è ignoto. Ma poiché la proporzione stabilisce insieme la convenienza e l’alterità in un’unica cosa, non meno di quello che è, perché è indivisibile e assoluta, misurabile soltanto con se stessa, il sapere umano reclama l’alterità, ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] il fatto che non siamo ancora in grado di giustificare alcuna delle masse misurate per le particelle. Inoltre la gravità non è mai stata integrata insieme alle altre forze e non abbiamo ancora individuato le particelle che costituiscono la cosiddetta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il dibattito medievale sull’infinito fra XIII e XIV secolo si fonda sulla ricezione del [...] può essere detto immenso, in quanto non misurato né misurabile con alcuna misura, e incircoscritto, poiché nulla lo abbraccia infatti esistiti infiniti uomini, e quindi esisterebbe l’insieme infinito delle loro anime immortali.
La formulazione dei ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] frequentare l’Accademia di belle arti.
Nella primavera del 1945, insieme a Renato Guttuso e ad altri, prese parte alla mostra ). Dopo un’altra estate trascorsa a Partanna, in cui misurò definitivamente il distacco tra sé e l’ambiente familiare, decise ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] avanzata con Innocenzo III, intervenne al Concilio Lateranense insieme con nove dei suoi diciassette suffraganei.
La potente altro aspetto della biografia di Wolfger, anche se non misurabile con certezza, è quello della sua preparazione culturale, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] esalta la percezione ottica della realtà entro i confini di uno spazio misurabile e finito, più avanti nel secolo, dopo il 1630, lo stile del sovrano è affermazione della passata grandezza e insieme premessa per imprese future.
Arte e religione
La ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...