Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] Michelangelo, diffondono ulteriormente gli stilemi manieristici in tutta Italia: insieme a Bologna nel 1539-1540 e a Venezia nel 1540- ; si tratta di un mutamento che è ben misurabile anche nella trattatistica contemporanea. Ma un altro importante ...
Leggi Tutto
A quattro anni di distanza dall’inizio dell’Hirak, il moto di protesta popolare che nel 2019 ha portato alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika, le richieste di riforma della popolazione sono [...] e l’unità nazionale dell’Algeria.
Punto di snodo, insieme a Marocco e Tunisia, dei principali flussi migratori provenienti dal i 30 miliardi di dollari entro il 2027, con un impatto misurabile già nel breve periodo: entro i primi 18 mesi è prevista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riflessione teorica intorno all’arte, nata già nel Trecento, matura nel Cinquecento [...] che con interventi pubblici, il ruolo di Pietro Aretino è misurabile tramite i suoi intensi scambi epistolari con gli artisti del masse è il tema cardine dell’intero scritto, insieme alle consuete condanne degli abusi iconografici eterodossi.
Echi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] si staglia il compatto blocco rappresentato dalla Madonna e dal Bambino. A misurare la distanza tra i due pittori basti il confronto tra la mano Nel 1428 Masaccio si trasferisce a Roma, dove insieme a Masolino, rientrato dall’Ungheria, ottiene la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] che ogni vera conoscenza scientifica debba basarsi su accurate misurazioni. Egli trae inoltre ispirazione dai metodi geometrici di . In definitiva, intorno alla metà del XV secolo, insieme a una crescente ammirazione per le scienze greche, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] uomini che l’esperienza di bottega ha reso capaci di misurare al semplice sguardo distanze e lunghezze.
In questa stessa matematicamente predeterminato. Anche nel Medioevo la raffigurazione è un insieme di masse e superfici in cui lo spazio non ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] (1970), pp. 1523-1526).
Nel periodo 1959-61, Zavattini iniziò insieme a Leon Lederman una serie di esperimenti presso il ciclotrone nel Nevis Lab della Columbia University per misurare la velocità di cattura nucleare dei muoni negativi in idrogeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] impalcatura scenografica di legno o cartone, effimera e solida insieme. Su quel palcoscenico, dalla prospettiva distorta, si compatti e assoluti e la luce sospesa in un tempo non misurabile; in de Chirico però la dimensione onirica è molto più ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] non è del tipo ‘tutto o niente’, ma è misurabile: dal punto di vista della efficienza della risposta, il a pochi anni fa la memoria immunologica era considerata come l’insieme dei cloni memoria prodotti durante una risposta di una popolazione di ...
Leggi Tutto
Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] e il futuro. In quest’uso, spesso, essi figurano insieme, come nel titolo del celebre film di Vittorio De Sica: possono anche far riferimento a un momento, senza però fornire una misurazione precisa, come accadeva negli avverbi visti in § 2. Ecco ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...