traccia
traccia termine usato con diversi significati.
☐ In algebra lineare, la traccia di una matrice quadrata A, indicata con Tr(A), è la somma degli elementi della diagonale principale. La traccia [...] ⋅ A)
☐ In geometria, proiezione di una curva, o più in generale di un insieme di punti, su un piano. Per esempio, la traccia di un’elica su un piano m < n. Questa operazione è lecita se la funzione è continua, ma non se è soltanto misurabile. ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] furono sistematicamente studiate su materiale fissato e colorato, e descritte insieme coi loro prolungamenti, da J.E. Purkyně nel 1837- : come sempre accade nelle scienze, l’introduzione della misura e del numero porta a una problematica di tipo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] è chiamato sopportazione (v. anche volo, meccanica del, in questa App.).
L'insieme dei tre accelerometri (che forse sarebbe più appropriato chiamare sopportometri) misura il vettore ngo, quindi, a meno della costante go, il vettore sopportazione (con ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] lunghezza d'onda e che il bianco è costituito da un insieme policromo di onde elementari. Veramente il sec. XVIII fu, e sostanzialmente ha il significato di coefficiente di ragguaglio fra le misure di tempo e quelle di spazio, e che è atta a ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] suo corso un torrente o un fiume dispone. Vi sono, nell'insieme, un tronco superiore che è dominio delle azioni erosive, e un tronco , ch'essa è una durata non misurabile con le età umane, ma dell'ordine di misura delle età geologiche.
Ciò deve far ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] , è detto uno stato su !. L'insieme degli stati su ! viene denotato S(!). Questo schema generale è arricchito e precisato dall'introduzione di ulteriori strutture topologiche, differenziali, misurabili e così via.
La meccanica statistica classica ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] rendendo evidente che le articolazioni, per formare un insieme, non si sovrappongono ma s'incastrano fra di costellazione dei suoi pensieri in un dato momento. Dal confronto di misure esatte di variazioni dell'acuità in una frase con la trascrizione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di Hobsbawm, inoltre, l'Età dell'oro (l'insieme di progresso economico civile e sociale che caratterizza l'Occidente -, e le scienze umane possono finalmente e definitivamente misurare il loro fallimento, dovendo arrendersi all'evidenza" (De ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ), il quale permette di avere un quadro d'insieme della struttura macroscopica del pezzo allo studio e di da H. Le Chatelier, e proseguito da Guertler, Kournakoff e altri. Le misure si eseguiscono sui metalli ridotti in forma di fili. Se la lega è ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di creazione di valore aggiunto, offerto al sistema economico e misurato dalla differenza tra il valore di ciò che vende e ; b) una catena interna del valore, che comprende l'insieme delle unità organizzative di cui l'impresa ha il controllo diretto ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...