LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] −27 circa.
Come s'è detto, le grandezze delle stelle non misurano la quantità di luce emessa da questi astri, ma quella che noi tempo nella fotometria celeste. Nella forma primitiva si mettevano insieme tante lastre di vetro o di corno oppure carte ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] da Tews a G. Kerschensteiner, ecc., tende a dare, insieme con un fondamento psicologico, un'impronta sempre più sociale a tutto sperimentale e le rimanda all'igiene, in quanto intendano misurare la maggiore o minore economicità di sforzo fisico e ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] λ, come abbiamo visto, è funzione diretta, e insieme a indicare i mezzi di tale riduzione: tenere il involcro dove possono circolare gas o vapori.
In tutte queste macchine la misura della resistenza d'attrito è fatta per via statica, in base allo ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] non è semplice. Un indicatore dovrebbe infatti essere costituito da un parametro o da un insieme di parametri, legati o meno in un algoritmo, che consentano la misura del miglioramento (o peggioramento) di uno o più settori d'impresa. In tale logica ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] stato di un sistema di particelle è definito dall'insieme dei numeri quantici conservati e da quelli non conservati di violazione di una grandezza conservata se questa è concettualmente misurabile. Se quindi non fossimo in grado di distinguere la ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] Intanto - anche con l'ausilio degli ordinatori elettronici - si può misurare l'ampiezza lessicale di un autore o di un'opera e il possono esser compresi al di fuori delle loro connessioni con l'insieme". E già i Formalisti russi (V. Šklovskij, B. ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] intra- ed extracellulare si mantenga un dislivello energetico che è misurabile, sotto forma di differenza di potenziale, in alcune decine di mV. La membrana cellulare è perciò, insieme, un generatore e un accumulatore di energia elettrochimica che è ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] della seconda delle (3), da M = ρS, dove S è la misura (lunghezza o area o volume) del corpo; e le (2′) si riducono piana di S corrisponde il suo centro di gravità. Ebbene, l'insieme dei centri di gravità invade pur esso una regione dello spazio e ...
Leggi Tutto
TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura")
Carlo BERGAMINI
ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE
Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] del telemetro, mentre la quantità ac + a′c′ è una misura fornita dallo strumento durante l'osservazione.
I telemetri monostatici sono di due da due telemetri, uno a coincidenza e uno stereoscopico insieme riuniti, usando l'uno o l'altro secondo i ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] decennio precedente la metà del II sec. a.C.
Nella misura in cui l'illusionismo prospettico, per sua stessa natura, è 442, 443, s.v. Macedonia): il significato allegorico dell'insieme, come entrata all'Ade, è apparso più intenso dopo la ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...