Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] e l'influenza sostanziale che Bisanzio ancora riesce a svolgere in Venezia. Poi ci mostra la misura dei traffici venetici e, insieme, l'articolazione di quella società, specialmente nel passo in cui (per materiale non strategico) scioglie dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] cerchio sono separati l'uno dall'altro da un arco misurabile in gradi; quando l'arco corrisponde a un'ampiezza stabilita nella traduzione di Dragone (forse Ugo di Santalla) è stato edito insieme al De pluviis di Gaphar a Venezia nel 1507 e a Parigi ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] preso: e in mentre che queste mie membra si sosterranno insieme, io possiederò una perpetua infelicità [...]. È dolto ad ognuno presenti «l’inno a Leonardo» come un fatto in qualche misura sorprendente, che valga la pena di narrare a un pubblico colto ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] componenti di questo, e quindi la sua analisi, che il loro insieme, e quindi la sua sintesi. E la ‛gestione' si estende questi con i risultati programmati allo scopo di accertare e misurare gli eventuali scostamenti e le cause che li hanno determinati ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] di riferimento. Si tratta cioè di effettuare non misure assolute, ma misure relative, il cui vantaggio è quello di indicare più a lungo fu la tigre dai denti a sciabola. Nell'insieme, la percentuale di pachidermi e di erbivori di taglia grande e ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] maggior consiglio riduce di 10 passi la superficie in conformità alle misure dei terreni dati a tutti (24). Marco Polo aveva ricevuto, dato mandato ai signori di notte di ispezionare l'insieme delle vie terrestri e di ordinare il rifacimento di ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] nuove istituzioni. La società stessa non è altro che l'insieme delle istituzioni e dei conflitti che si intrecciano su piani e chiarendo come l'attuale concezione lineare del tempo come quantità misurabile, che ci appare ovvia e 'naturale', sia in ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] da Milano. In ogni c. si costituì allora, in misura dipendente dalle circostanze e dai mezzi del clero locale, un figurano pertanto quasi costantemente la Creazione di Adamo ed Eva insieme al suo pendant, il Giudizio universale, vale a dire ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insieme degli atomi di carbonio-14 si riduce della metà dopo 5730 anni " e l'aumento del rapporto D/L viene usato per misurare il tempo trascorso dal momento della morte dell'organismo. I materiali ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] attrezzature occorrenti al tiro.
Il poligono è completato da un insieme di ambienti di supporto (armeria, uffici dei giudici, locali e a 300 m. Il suo contenitore non può essere di misura e forma tali da interferire con gli altri tiratori o costituire ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...