CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] nel nuovo orientamento della politica siciliana negli anni Ottanta del sec. XII.
La retorica del documento regio, misurabile soprattutto nelle arenghe, continuò a svilupparsi e raggiunse l'acme sotto Guglielmo II. La crescente molteplicità delle ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] : con і suoi elementi costruttivi, solo ampliati in misura e decorazione, ancora nella tradizione tipologica della villa, , Roma 1984, pp. 47 ss.
Descrizioni antiche e piante d'insieme: F. Rakob, Der Bauplan einer kaiserlichen Villa, in Festschrift K. ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] non immediato, ma comunque straordinario dell'opera, misurabile sulla base delle traduzioni, degli ampliamenti e ed egli non accettò.
Il 13 ott. 1680, partì di nuovo, insieme con i familiari, diretto a Londra, dove aveva qualche speranza di una buona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] (1940-42), Luria iniziò la collaborazione con Delbrück, insieme al quale formulò il più celebre dei suoi esperimenti, in poche settimane un originale progetto di ricerca per misurare la quantità minima di unità virali necessaria all’infezione di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] universale di tutte le professioni del mondo.
Si trattava di un insieme di 155 discorsi, ciascuno dedicato a una o più professioni o 'era" (c. 77v). Il G. inizia così a misurarsi con uno dei temi preferiti della pubblicistica del tardo Cinquecento, il ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] margine a notazioni fenomeniche, sia nel paesaggio non misurabile sullo stesso parametro matematico del primo piano, sia castello di Pavia e tra il 1475 e il 1476 partecipò insieme con Zanetto Bugatto e Bonifacio Bembo alla decorazione del tramezzo ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] con essi; del pari è improprio considerare l'umore una somma o un insieme di emozioni o sentimenti, in quanto l'umore è qualcosa di più e , sul pensiero e sul comportamento, sono in larga misura mediati da quelli sulla memoria: l'umore influenza la ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] fatto: un sintomo è considerato segno quando non solo è stato misurato ma anche già interpretato, cioè letto in base a un osservazione prende il nome di anamnesi: essa consiste nell'insieme delle nozioni derivate dai ricordi che il medico evoca nel ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di certezza.
L’idea di fondo era quella di rendere misurabile il diritto: si voleva, cioè, rendere la sentenza come sono raccolti, selezionati, sistematizzati, ordinati e messi insieme, la loro interpretazione e la conseguente formulazione di ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] Esso indica un'energia psicofisica, quantificabile ma non misurabile, composta di impulsi amorosi e ostili, che ciascuno si trasforma in piacere. Un piacere che viene negato insieme al suo intollerabile oggetto. Poiché l'educazione al controllo ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...