vita, qualità della Livello di benessere percepito e sperimentato abitualmente da un individuo o da una comunità sociale, non riducibile ai tradizionali parametri di tipo economico, connessi al concetto [...] di sviluppo (in primis il PIL), ma misurabile attraverso un insieme di indicatori sociali, atti a valutare, sul piano dei singoli soggetti, la garanzia di opportunità reali di autorealizzazione individuale; sul piano generale, la sostenibilità degli ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] e più precise informazioni. Sfortunatamente questi esperimenti misurano soltanto le differenze di massa esistenti fra i varie proteine della cellula o le reti ecologiche (l'insieme delle varie relazioni di dipendenza e di sfruttamento esistenti ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] che consentono rappresentazioni bidimensionali di immagini termiche dell'ambiente di misura. Esse sono basate su sistemi a scansione più o meno complessi che utilizzano un solo s., un insieme lineare di s., oppure una matrice di sensori. Nel secondo ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] motore termochimico.
Un esempio viene dato da due ossa riunite insieme da un'articolazione mobile e da un muscolo che va T3 e diminuisce T4 e al crescere di b aumenta T3, ma in maggior misura aumenta T4.
Essendo ηt crescente al crescere di k e di c e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] di strumenti indicatori, si possono trattare insieme voltmetri e amperometri perché tutti i voltmetri β = ϕ − ε e il wattmetro, anziché la vera potenza V I cos ϕ verrà a misurare una potenza: P′ = V I cos (ϕ − ε) nel caso della figura, maggiore della ...
Leggi Tutto
INFORMATICA
Paolo Ercoli
Alberto Marini
Con il termine informatica, neologismo di origine francese, s'indica attualmente una nuova ed emergente disciplina, la quale si occupa di particolari rappresentazioni [...]
Per ogni tipo di dato si definisce un dominio, cioè un insieme di valori che possono essere assunti dai dati di quel certo tipo la produzione degli elaboratori, ma anche (e in misura sempre maggiore e ormai prevalente) nelle attività connesse con ...
Leggi Tutto
TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] b diretto al polo, e fu chiamato schiacciamento terrestre il rapporto α = (a - b)/a. Le misure astronomico-geodetiche furono perciò dirette a misurare, insieme con il raggio equatoriale a, anche lo schiacciamento a, ma questo secondo può essere pure ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] g. della Terra solida), quella liquida (costituita dall'insieme degli oceani e dei mari, e dalle acque di App. IV e V.
I risultati conseguiti (tratti non soltanto da misure, ma anche da campioni del suolo) sono stati importanti non soltanto ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] dati raccolti in due serie di misure eseguite nel 1974 e 1975, questi insieme di dati. Questi autori, infatti, considerano due possibili origini, concettualmente diverse, di una (eventuale) variazione secolare dei periodi orbitali dei pianeti misurati ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] omogeneo di volume finito; la seconda che qualsiasi misura ergodica per questo flusso (la quale sia finita sui descritto nel seguito. Si consideri la sfera tridimensionale S³ come l'insieme di punti (z,w) del piano complesso bidimensionale C² per ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...