Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] bobine aumenta, determinando la saturazione magnetica, e quella dell'altra bobina diminuisce, per cui nella bobina di misurazione l'insieme del campo polarizzante e di quello terrestre dà ora luogo a un segnale fortemente asimmetrico, e precisamente ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] , quindi amplificarli e infine comprimerli di nuovo. Al fine di ottenere la misura viene utilizzata la proprietà di molti cristalli, denominati non lineari, di sommare insieme l'energia di due fotoni per produrre un fotone di energia doppia. Lo ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] sua terza fase e dal 2017 farà parte, insieme all’esperimento CRESST, del progetto EURECA (European Underground fissato il lancio della missione Euclid, che avrà il compito di misurare la struttura a larga scala dell’Universo e la distribuzione delle ...
Leggi Tutto
(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] potenza della distanza intermolecolare (V=a/r6). Per un insieme di molecole le forze di dispersioni sono, in prima V11 + V22 − 2V12.
Ogni termine dipende in egual misura dalla dimensione e dalla distanza fra le particelle e differentemente da ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] . Ma Agostino vi aggiunge la necessità di superare il tempo per misurarlo. C'è un passato e un futuro solo per una coscienza di diventare quel che non sono "là onde, non potendo essere insieme e ad un tratto tante cose, perdono l'uno essere per aver ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] basso e dall'estemo all'interno; la base slargata di questo imbuto misura cm. 1,5, è accolta entro il seno renale e riceve i calici si presentano allungati e sottili; il bacinetto nel suo insieme si presenta quasi a ragno e i calici ricordano le prime ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] elementi di corrente, la quale fu conservata nella scienza insieme con la formula di Laplace, nonostante che fra l' sí può dedurre il valore di λ. Ma bisogna avvertire che la misura dei potenziali si fa per lo più con un elettrometro che non è ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] motrice a turbina si può ridurre (fig. 9) all'insieme di due organi: i condotti fissi, nei quali l' risulta che l'effettiva caduta di calore disponibile nella turbina anziché essere misurata da Λα = 4-5 (come nel caso di espansione adiabatica) ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] . Non sono solo le C. evangeliche che, insieme alle altre C. cristiane, costruiscono e scrivono la storia del Movimento ecumenico; è anche il Movimento ecumenico che, in diversi modi e in misura cospicua, determina la storia delle C. evangeliche ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 0,7% alla somma delle masse di 4 p (com'era stato misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne nel 'unica montatura meccanica; a tale impresa partecipa anche l'Italia insieme a università americane), di specchi a nido d'ape di ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...