Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] suo trono e d'ogni sua possanza. Insieme sorge dalla terra un falso profeta con due corna d'agnello, e vuol piegare gli uomini ad adorare la Bestia e a ricever nella fronte o nella mano il sigillo o il numero della Bestia che significa un uomo, ed ...
Leggi Tutto
. Si chiama "indice" un rapporto tra due o più numeri espressivi di più grandezze. La parola perciò ha una estensione molto grande. Anche in antropologia troviamo usati moltissimi indici, ma i più comunemente [...] rapporto
l'indice vertico-trasverso. I due ultimi vengono detti, insieme, indici verticali: l'uno dei due è già determinato, per le due prime sono relativamente poche, per la terza sono numerose. La distanza più in uso per la lunghezza del cranio è ...
Leggi Tutto
. L'Analysis situs è un ramo della scienza geometrica non molto noto, di cui difficilmente si potrebbe comprendere una definizione astratta a priori. Conviene, per una più facile comprensione, cominciare [...] chiuso (o taglio aperto che ne congiunga due punti dell'orlo) spezzi la parte considerata. Un tale insieme di linee costituisce un reticolato: si indica con α0 il numero dei vertici del reticolato (estremi delle linee aperte considerate), con α1 il ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] della possibile, lunga serie di architetture eccellenti, nell’insieme, le zone d’ombra sull’articolata sfera del costruito aggiungono i tanti concorsi non portati regolarmente a termine, i numerosi cantieri sospesi, i molti piani falliti e così via, ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] di J. E. Bode, trovata dal primo nel 1767, pubblicata dal secondo nel 1772, la quale ebbe gran credito. Se si scrive la serie di numeri:
0, 3, 6, 12, 24, 48, 96, 192, 384
di cui, a partire dal terzo, la legge di formazione è evidente e si aggiunge a ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] e diversificati sono i problemi affrontati, così altrettanto numerosi e differenziati sono i modelli e gli algoritmi utilizzati problemi con variabili che possono assumere solo valori in un insieme discreto (spesso finito, per es. formato dai soli ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXIII, p. 644; App. II, 11, p. 982)
Valentino MORANI
Luigi TOCCHETTI
Fisica, chimica e fertilità del terreno agrario. - Una caratteristica che distingue i t. naturali di antica formazione [...] la sua validità è dovuta al fatto che insieme con la plasticità aumentano alcune caratteristiche negative dei su 10 dell'indice di plasticità che non supera 30, espressa da un numero intero positivo compreso tra 0 e 20.
L'indice di gruppo è tanto ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Nel Nord, rispetto al resto del paese, i parchi sono in numero minore, cinque, ma molto più ampi degli altri. Il maggiore estensione della foresta subartica e temperata fredda canadese, che è, insieme con la taiga siberiana, la più estesa del mondo, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] invariante la cui dinamica può essere caratterizzata in modo completo), Smale e i suoi collaboratori, insieme a un nutrito numero di matematici dell'Unione Sovietica, costruirono la teoria dei sistemi dinamici uniformemente iperbolici (detti anche ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] riuniti in classi di statura di eguale ampiezza (ad es., si riuniscono insieme tutti coloro la cui statura è compresa fra cm. 159,5 e la stessa compatibilità ha luogo per le medie delle numerose coppie di caratteri umani che sono state finora studiate ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...