MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] sulla base delle disponibilità alimentari nazionali dei vari paesi, nell'insieme dei PVS vi è stato un miglioramento lento ma costante della situazione nutrizionale negli ultimi vent'anni. Il numero di persone colpite da m. cronica nel 1969-71 si ...
Leggi Tutto
TELERILEVAMENTO
Giovanni D'Auria
Il t. considera le tecniche e i fondamenti fisici per acquisire informazioni sulle caratteristiche fisiche o morfologiche di materiali, o sistemi di corpi, posti a distanza [...] propria (trasmettitore), usualmente alloggiata insieme al ricevitore, spesso modulata in cui G, F e N rappresentano vettori e [S] una matrice p × q dove q è il numero di punti in cui la f(x) è calcolata. Spesso p≠q e una stima della soluzione F̂ ...
Leggi Tutto
ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo")
Alfredo CASELLA
*
Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] L. v. Beethoven (sinfonie nn. 5, 6 e 9). E insieme con questi strumenti, Beethoven introduce nell'organico sinfonico classico anche l'ottavino e , e ricercando, anziché effetti di massa e di numero, maggiori raffinatezze nel senso del timbro puro. E ...
Leggi Tutto
SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] effettuati su una scatola nera si può procedere nel seguente modo:
si considera un sottoinsieme ordinato T dell'insieme R dei numeri reali, che viene detto "insieme di valori del tempo";
s'indica con T(t0) il sottoinsieme:
si considerano due ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] )1/2=S₀1/2, Δ/δ=S₀1/2, dove è stato introdotto il numero di Lundquist S₀ dello strato di corrente. Il tasso di riconnessione risulta in questo caso turbolenza a piccola scala può essere considerata un insieme di onde di Alfvén che si propagano lungo ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] , l'indice di natalità, sceso a 38,6% nel 1927 (contro 44,2%, per l'insieme dell'U. R. S. S.), ma minore anche quello di mortalità (14,1% contro 22 fuori della quale, anzi, è probabile che il loro numero si aggiri sui 21/2 milioni nella sola Europa. ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] , alla base dell'a. l., è quello di un'entità astratta definita da un insieme di assiomi che ne regolano le operazioni di addizione e di moltiplicazione per un numero. La rappresentazione di un vettore in una particolare base è fornita da una n-upla ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Nel 1956 hanno avuto termine - esattamente settanta anni dopo che la l. 10 marzo 1886, n. 3682, ne aveva disposto l'esecuzione - i lavori per la formazione del nuovo c. dei terreni. [...] particolare, la tavola censuaria e il prontuario dei numeri di mappa sono stati sostituiti da un unico schedario economica unità immobiliare, intendendosi per tale ogni fabbricato o insieme di fabbricati che appartenga allo stesso proprietario e che, ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] è caratterizzata da una velocità rk che esprime il numero di moli di un componente di riferimento che si trasforma Ci la concentrazione molare del componente i, Cj indica l'insieme delle concentrazioni presenti nella miscela reagente e infine ϕil il ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] T dei valori t del parametro è un intervallo, finito o infinito, della retta (p.a. "a parametro continuo") o un insiemenumerabile (p.a. "a parametro discreto"). Nelle applicazioni, il parametro t ha spesso il significato di "tempo", e da ciò deriva ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...