• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

relazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

relazione relazione in generale su un insieme A è una → corrispondenza ρ di A in sé stesso. Dati due elementi x e y di A, si scrive x ρ y (e si dice che x è in relazione con y) se y appartiene al sottoinsieme [...] per ogni elemento a di A, a ρ a (tale è per esempio la relazione di «uguaglianza» in un insieme numerico, mentre non lo è la relazione di «perpendicolarità» nell’insieme delle rette del piano); • simmetrica, se per ogni a, b ∈ A, a ρ b implica b ρ a ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI → EQUIVALENZA – RELAZIONE ANTISIMMETRICA – RELAZIONE RIFLESSIVA – PRODOTTO CARTESIANO – RELAZIONE D’ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relazione (2)
Mostra Tutti

problema

Enciclopedia della Matematica (2013)

problema problema questione, domanda o asserzione la cui soluzione, risposta o giustificazione non è immediatamente disponibile, ma va in qualche modo ricercata, attraverso una strategia risolutiva eseguibile [...] sono date dai vincoli che si pongono (che per esempio si lavori all’interno di un certo insieme numerico), l’incognita è un numero che si determina attraverso la risoluzione di equazioni o disequazioni; • «problemi che chiedono di dimostrare» una ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUZIONE CON RIGA E COMPASSO – ANALISI MATEMATICA – ALGEBRA – ASSIOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su problema (5)
Mostra Tutti

potenze, proprieta formali delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

potenze, proprieta formali delle potenze, proprietà formali delle proprietà che caratterizzano l’operazione di elevazione a potenza, indipendentemente dall’insieme numerico cui appartengono base o esponente: • [...] il prodotto (rispettivamente il quoziente) di due potenze aventi la stessa base è uguale a una potenza avente ancora la stessa base e come esponente la somma (rispettivamente la differenza) dei due esponenti; ... Leggi Tutto
TAGS: ELEVAZIONE A POTENZA – INSIEME NUMERICO

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] i valori, al termine funzione si preferiscono i termini applicazione o trasformazione; quando il dominio X è un insieme qualsiasi e Y un insieme numerico si parla di → funzionale. Non sempre la legge che descrive il modo di operare di una funzione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET

numeri p-adici, insieme dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri p-adici, insieme dei numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] ed è detta norma p-adica; la distanza dp associata a tale norma (definita da dp(x, y) = ‖x − y‖p) è detta distanza p-adica. L’insieme dei numeri p-adici Qp si definisce quindi come il completamento metrico di Q rispetto a tale distanza p-adica; tale ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ARITMETICA – NOTAZIONE POSIZIONALE – CAMPO DEI QUOZIENTI – EQUAZIONI DIOFANTEE – TEORIA DEI NUMERI

aritmetica finita (di macchina)

Enciclopedia della Matematica (2013)

aritmetica finita (di macchina) aritmetica finita (di macchina) ambiente in cui opera un automa esecutore, in particolare un computer. Qualunque sia il modo in cui i numeri sono rappresentati al suo interno, [...] oppure di troncamento. Occorre allora distinguere tra due diversi insiemi numerici: quello teorico o ideale con il quale si opera (per esempio l’insieme dei numeri reali R), e l’insieme F dell’effettivo → ambiente di calcolo con cui opera ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – INSIEME NUMERICO – MOLTIPLICAZIONE – NUMERI INTERI

C (insieme dei numeri complessi)

Enciclopedia della Matematica (2013)

C (insieme dei numeri complessi) C (insieme dei numeri complessi) insieme numerico, indicato con il simbolo C, che costituisce un ampliamento dell’insieme dei numeri reali R attraverso l’introduzione [...] x(1, 0) + y(0, 1) = x + iy, che è la forma più comunemente usata. Come insieme di coppie ordinate di numeri reali, l’insieme dei numeri complessi ammette anche una rappresentazione geometrica (→ Argand-Gauss, piano di). Dal fatto che, per costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – EQUAZIONE POLINOMIALE – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – CHIUSURA ALGEBRICA

minimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

minimo mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] a funzioni di più variabili. ◆ [ALG] M. di un insieme numerico: l'estremo inferiore dell'insieme, quando esso sia finito e appartenga all'insieme; per es., il m. del-l'insieme dei numeri 1+x2, con x numero reale variabile a piacere, è 1, mentre l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

integer

Enciclopedia della Matematica (2013)

integer integer nei linguaggi di programmazione, termine che indica un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Z, contenente gli interi relativi compresi tra il più [...] , anche parziali, che siano distanti dagli estremi di tale insieme numerico. Tra numeri integer sono definite le seguenti funzioni: • la funzione valore assoluto, che a ogni numero integer associa il suo valore assoluto; • la funzione quadrato ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – DIVISIONE INTERA

real

Enciclopedia della Matematica (2013)

real real in molti linguaggi di programmazione, termine indicante un particolare tipo di dato numerico che definisce un sottoinsieme finito di Q, con cui opera l’elaboratore. Al di là del nome, che rimanda [...] le proprietà delle operazioni non hanno validità generale, soprattutto quando si lavora vicino agli estremi dell’insieme numerico rappresentabile, laddove ci si colloca in situazioni di overflow. Funzioni definite in real, che associano univocamente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – ARROTONDAMENTO PER DIFETTO – NUMERI IRRAZIONALI – NOTAZIONE DECIMALE – NUMERI RAZIONALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali