Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] man mano che si sale nel livello di organizzazione ma insieme aumentano il tempo di risposta e la difficoltà di collegare . In questo caso il periodo in cui si verifica il declino del numero di specie (v. tabella 3) è in relazione con l'insorgenza ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] o che una prevale sull'altra, ma non dare un valore numerico all'entità di quella prevalenza.
Inoltre l'estrema mobilità di l'essere umano è infatti inizialmente costituito da un insieme di pulsioni che tendono al proprio appagamento, agendo sull ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] nel 54% degli individui colpiti. In una seconda famiglia numerosa è stata osservata una relazione inversa, con mutazioni da T tumori ereditari del colon (Fearon, 1995). Questi dati, insieme allo studio dei geni VHL e RET, hanno stabilito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] imbarcò per l'Egitto nel mese di giugno di quell'anno, insieme a un compagno.
Approdato nel porto di Damietta, durante una tregua Giordano da Giano, secondo cui ad esso prese parte un numero davvero rilevante di frati: tra i presenti era da ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] nucleici di rilevanza genetica, normalmente, sono poco numerose. In particolare, le innovazioni genetiche sono sempre introdotte come molecole singole nella popolazione, cioè in un insieme di individui correlati geneticamente. Gli acidi nucleici e ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] che un aumento di complessità degli organismi; la si può paragonare all'insieme delle variazioni determinate da un caleidoscopio in rotazione. Lo scarso numero di connessioni, altamente selettive a livello molecolare, tra i prodotti dei sintagmi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] loro struttura essenziale è simile a quella di un'espressione algebrica polinomiale. Ricordiamo che ogni numero positivo intero n può essere rappresentato in maniera univoca da un insieme di 'coefficienti' ci (0≤ci≤b−1) e da una 'base' intera b>1 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] . Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso di in S e con x′,y′,z′,t′ quelle dello stesso evento in S′. Insieme al postulato di relatività e a quello di costanza della velocità della luce, Einstein ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] casa costruttrice, con un altro pezzo di lamiera con un numero falso. Il nuovo numero viene riportato su una dichiarazione di conformità, anch’essa falsificata e questa, insieme ad altri documenti, serve per immatricolare il veicolo intestandolo a ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] modernizzazione dell'agricoltura. Questo obiettivo va perseguito con un insieme di azioni calibrate lungo tre direttrici: 1) una e di povertà endemica.
Vi sono infine i non numerosi ma significativi casi dei paesi di nuova industrializzazione - Corea ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...